Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Addio parquet graffiato o macchiato: con questo metodo lo fai tornare come nuovo velocemente e senza fatica
  • Casa

Addio parquet graffiato o macchiato: con questo metodo lo fai tornare come nuovo velocemente e senza fatica

Sebastiano Spinelli 8 Aprile 2024
Come sistemare il parquet graffiato o macchiato

Parquet macchiato o graffiato: ecco come puoi sistemarlo - Architectours.it

Il parquet è graffiato o macchiato? Puoi farlo tornare nuovo con questo metodo: è efficace sotto ogni punto di vista.

Assicurarsi di tenere pulita la casa è importante. Questo perché c’è la possibilità che si accumulino batteri o germi. E come se non bastasse potrebbero venire a trovarci degli ospiti: è meglio non rischiare in questo caso. Ma se durante la pulizia notiamo dei graffi o delle macchie sul parquet, in che modo possiamo pensare di intervenire? A tutto c’è un rimedio per fortuna.

Come sistemare il parquet graffiato o macchiato
Parquet macchiato o graffiato: ecco come puoi sistemarlo – Architectours.it

Tanto per cominciare è bene utilizzare l’aspirapolvere regolarmente o usare spazzole morbide. Si tratta degli strumenti migliori per non danneggiare il parquet. Ma in presenza di macchie particolarmente ostinate, purtroppo non è possibile ricorrere a questi mezzi. In questi casi bisogna tenere a mente il tipo di parquet che si possiede. In generale si può pensare di usare l’alcool denaturato per macchie difficili da eliminare (come quelle di grasso per esempio).

Parquet graffiato o macchiato, come risolvere senza troppi problemi: il metodo segreto

Ma poniamo il caso che fosse un parquet oliato. Il talco potrebbe aiutarci come nessun altro prodotto potrebbe fare. Poi andrà messo un foglio di assorbente steso con un ferro da stiro. Anche il parquet vetrificato necessita di uno strumento specifico. Il sapone di Marsiglia è il miglior alleato disponibile per l’operazione. Creando una soluzione con l’acqua, si potrà applicare la pasta sulla macchia. Poi andrà strofinata con un panno e risciacquata la superficie.

Come sistemare il parquet graffiato o macchiato
Grazie a questo metodo riuscirai a sistemare il parquet – Architectours.it

La situazione potrebbe prendere una piega peggiore in caso di graffi. Qui consigliamo l’impiego di una cera stick, ma non subito ovviamente. La zona interessata dovrà essere pulita e poi aperta con della carta vetrata. Così facendo si potrà eliminare la polvere in eccesso. A quel punto la cera d’api si potrà applicare, facendola sciogliere e gocciolare sino all’interno del graffio. Lasciatela asciugare dopo aver eliminato le parti in eccesso, così da lisciare la zona (con la carta vetrata) ed aspettare un paio di giorni.

Si tratta del metodo principale per risolvere il problema in fretta. Ce ne sono tanti altri a disposizione: è solo il più usato. Per esempio si può pensare di inumidire l’area graffiata con l’acqua. Ma in genere basta la prima soluzione per riparare il parquet. Questo è tutto ciò che bisogna sapere prima di eseguire la pulizia.

Continue Reading

Previous: Aria di casa sana e purificata: ecco le piante che non possono mancare nella tua residenza
Next: Bonus infissi anche per la sola sostituzione dei vetri? La risposta arriva dall’AdE

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001