Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Stop al Bonus giovani 2024, come comprare una casa per under 36: tutti le agevolazioni esistenti
  • News

Stop al Bonus giovani 2024, come comprare una casa per under 36: tutti le agevolazioni esistenti

Alessandro Fabiani 11 Giugno 2024
Comprare casa under 36 tutte le agevolazioni

Tutte le agevolazioni per comprare casa per gli under 36 - Architectours.it / Credits: Canva.it

Tutte le agevolazioni esistenti per comprare casa per gli under 36 dopo lo stop al Bonus Giovani 2024: ecco come fare. 

Il 2024 segna un punto di svolta significativo per le giovani coppie sotto i 40 anni che aspirano ad acquistare la loro prima casa. Con la nuova legge di bilancio entrata in vigore, si assiste alla conclusione dei bonus precedentemente destinati a facilitare tale traguardo. Questa svolta normativa impone una riflessione approfondita sulle nuove condizioni economiche e fiscali che le giovani coppie devono affrontare nel realizzare il sogno di diventare proprietari di un immobile.

Comprare casa under 36 tutte le agevolazioni
Tutte le agevolazioni per comprare casa per gli under 36 – Architectours.it / Credits: Canva.it

Fino al 31 dicembre 2023, i cosiddetti “Under 36”, ovvero i giovani under 36, hanno beneficiato di notevoli agevolazioni fiscali nell’acquisto della prima casa. Queste misure includevano esenzioni significative come quella relativa alla tassa di registro, imposte ipotecarie e catastali ridotte a cifre simboliche e l’esenzione dall’imposta sostitutiva sui mutui. Tali agevolazioni hanno rappresentato un importante incentivo all’acquisto, considerando le difficoltà economiche e lavorative che caratterizzano spesso questa fascia d’età.

Comprare casa per gli under 36: tutte le agevolazioni

Con l’avvento del nuovo anno, la situazione cambia radicalmente. L’abolizione dei bonus comporta il ritorno alla tassazione ordinaria per gli acquisti immobiliari da parte degli under 36. Nel dettaglio:

  • Tassa di Registro: quando si compra da un privato, la tassa applicata è del 2% sul valore catastale dell’immobile, non più esentata.
  • Imposte Ipotecarie e Catastali: si torna a pagare anche queste imposte, fissate inizialmente a circa 50 euro ciascuna.
  • Imposta Sostitutiva sui Mutui: per chi necessita di un mutuo per l’acquisto della prima casa, viene reintrodotta l’imposta dello 0,25% sull’importo finanziato.

Questi cambiamenti non solo aumentano il carico fiscale sugli acquirenti ma incidono anche sulla capacità complessiva delle giovani coppie di accedere al mercato immobiliare. L’acquisto di immobili nuovi o costruiti negli ultimi cinque anni da imprese costruttrici presenta ulteriori oneri:

  • Le imposte (di registro, ipotecaria e catastale) ammontano complessivamente a circa €600.
  • Viene applicata l’IVA al 4% sul prezzo di vendita dell’immobile nuovo; questo rappresenta una notevole differenza rispetto alle condizioni precedenti dove tale imposta era assente.

Ad esempio, se un under 36 avesse acquistato una nuova costruzione al prezzo di €200.000 entro fine dicembre del precedente anno avrebbe goduto delle agevolazioni integralmente; lo stesso acquisto nel nuovo contesto normativo comporterebbe invece oneri fiscali considerevoli.

Under 36, agevolazioni per comprare casa
Come comprare casa con le agevolazioni per gli under 36 – Architectours.it / Credits: Canva.it

Nonostante il panorama desolante delineato dalle nuove disposizioni legislative riguardanti le tasse sull’acquisto della prima casa per gli under 36, permane una forma residuale di sostegno: la garanzia statale sui mutui. Questa garanzia è rivolta agli acquirenti che soddisfano determinati requisiti economici (valore dell’immobile inferiore ai €250.000 e ISEE sotto i €40.000) coprendo fino all’80% dell’importo finanziato dalla banca per l’acquisto dell’immobile.

In questo scenario cambiato è essenziale che le coppie under 40 pianifichino con attenzione la loro strategia d’acquisto valutando tutte le variabili in gioco:

  • Valutazione Attenta degli Immobili: è cruciale selezionare immobili che offrano il miglior rapporto qualità-prezzo possibile ed esplorare mercati meno conosciuti o emergenti dove i prezzi possono essere più accessibili.
  • Ricerca delle Migliori Condizioni Finanziarie: confrontare diverse proposte bancarie per trovare quelle più vantaggiose in termini di interessi sul mutuo può fare una grande differenza nel lungo periodo.
  • Sfruttamento delle Agevolazioni Residue: anche se ridotte rispetto al passato, eventuali forme residue d’incentivazione come la garanzia statale sui mutui possono alleggerire il peso finanziario dell’operazione d’acquisto.

Continue Reading

Previous: Puoi ridare vita ad un mobile di casa in poche mosse: come colorarlo senza carteggiare
Next: Comprare casa all’asta è davvero conveniente? Su quali immobili investire per guadagnare

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001