Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Hai una soffitta in casa? Puoi recuperarla facilmente trasformandola in una mansarda in pochi passi
  • Design

Hai una soffitta in casa? Puoi recuperarla facilmente trasformandola in una mansarda in pochi passi

Mattia Senese 1 Giugno 2024
Come trasformare una soffitta in una mansarda

Puoi recuperare lo spazio in soffitta creando una mansarda arredata - Architectours.it / Credits: Canva.it

Come recuperare una soffitta in casa? Passo dopo passo, puoi trasformarla in una bellissima mansarda arredata, come fare. 

Hai mai sognato di avere un angolo tutto tuo dove rilassarti o dedicarti allo studio? La risposta potrebbe essere proprio sopra di te: trasformare la soffitta in una mansarda. Ma prima di lanciarsi in questo progetto, è essenziale seguire alcune regole ben precise.

Come trasformare una soffitta in una mansarda
Puoi recuperare lo spazio in soffitta creando una mansarda arredata – Architectours.it / Credits: Canva.it

La soffitta rappresenta il piano più alto dell’abitazione, situato sotto il tetto, spesso utilizzato come deposito per oggetti o indumenti fuori stagione. Per trasformarla in uno spazio vivibile, il primo passo è verificare l’altezza della stanza: se questa misura almeno due metri, allora sarà possibile procedere; altrimenti, saranno necessari lavori per aumentarne l’altezza.

Trasformare una soffitta in una mansarda: bastano poche mosse

Una volta confermata la fattibilità del progetto grazie all’altezza adeguata della stanza, si deve procedere  con la pianificazione. Questa include la preparazione di un progetto dettagliato che illustri tutte le caratteristiche dello spazio (altezze, dimensioni delle finestre ecc.). Successivamente, è indispensabile ottenere il permesso di ristrutturazione dagli uffici comunali. Solo dopo aver ottenuto tale autorizzazione si potranno avviare i lavori effettivi.

I lavori includono l’abbattimento dei muri divisori per creare un ambiente open space e l’eliminazione dei muri inclinati per ampliare lo spazio disponibile. È importante anche pensare alla suddivisione degli ambienti interni: generalmente si opta per uno spazio giorno composto da cucina e salotto e una zona notte con camera matrimoniale ed eventualmente un bagno.

Trasforma una soffitta in una mansarda
Come ottenere una mansarda da una soffitta, passo dopo passo – Architectours.it / Credits: Canva.it

L’arredamento gioca un ruolo cruciale nella trasformazione della soffitta in mansarda. È consigliabile optare per mobili su misura che permettano di sfruttare ogni centimetro disponibile senza sacrificare lo stile dell’ambiente. Tra gli stili più adatti troviamo quello moderno con legno chiaro e elementi colorati che donano vivacità all’ambiente; lo stile classico con legno scuro impreziosito da intagli floreali; oppure lo shabby chic con legno grezzo abbinato a tonalità pastello sulle pareti.

Trasformando la soffitta in mansarda non solo si guadagna uno spazio abitativo aggiuntivo ma si può anche considerare l’idea di affittarlo. Questo non solo valorizza ulteriormente la proprietà ma può diventare una fonte interessante di reddito extra. Realizzare il sogno di trasformare una soffitta in mansardina richiede pianificazione accurata e attenzione alle normative vigenti ma può portare a benefici sia personali che economici significativamente gratificanti.

Continue Reading

Previous: Cosa scegliere per un soggiorno poltrone o divano? I pro e contro per non commettere un grande errore nell’arredo
Next: Casa piccola non farti mancare nulla: la soluzione sono questi mobili a scomparsa salva spazio

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001