Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Erbe infestanti in giardino, puoi liberartene facilmente grazie a questi metodi naturali
  • News

Erbe infestanti in giardino, puoi liberartene facilmente grazie a questi metodi naturali

Mattia Senese 30 Maggio 2024
Erbe infestanti in giardino come eliminarle con rimedi naturali

Usa questi rimedi naturali per eliminare le erbe infestanti dal giardino - Architectours.it / Credits: Canva.it

I consigli degli esperti su come liberarsi delle fastidiose erbe infestanti nel giardino: puoi farlo facilmente con questi metodi naturali. 

Il problema delle piante infestanti rappresenta una sfida significativa per chiunque desideri mantenere il proprio giardino in condizioni ottimali. Queste piante, oltre a compromettere l’estetica del prato, ne minano anche la salute e l’uniformità. Tuttavia, esistono strategie efficaci per affrontare e risolvere questa problematica, soprattutto sfruttando il periodo autunnale.

Erbe infestanti in giardino come eliminarle con rimedi naturali
Usa questi rimedi naturali per eliminare le erbe infestanti dal giardino – Architectours.it / Credits: Canva.it

Le infestanti si classificano in diverse categorie: annuali, biennali e perenni; possono essere monocotiledoni o dicotiledoni. Questa varietà rende il problema delle infestanti particolarmente complesso da affrontare. Ogni tipo di infestante richiede un approccio specifico per la sua eliminazione, rendendo cruciale l’identificazione accurata prima di procedere con qualsiasi trattamento.

Erbe infestanti nel giardino: come liberartene con rimedi naturali

La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno rappresentano il momento più opportuno per intervenire contro le piante infestanti. Durante questo periodo, la germinazione delle nuove piante è ridotta al minimo e anche la crescita di quelle già presenti rallenta significativamente. Approfittare di questa fase stagionale permette di preparare il terreno affinché le infestanti non trovino spazio per riaffacciarsi con forza nella stagione successiva.

Esiste una netta preferenza verso metodi naturali nel contrasto alle piante infestanti rispetto all’utilizzo di prodotti chimici. I trattamenti chimici, sebbene efficaci nell’eradicazione immediata delle infestanti, possono risultare tossici e dannosi sia per l’ambiente che per le persone che frequentano il giardino. Inoltre, questi prodotti tendono a stressare anche le parti sane del prato. Per questi motivi si consiglia vivamente di adottare strategie naturali che sono altrettanto efficaci ma decisamente più sicure.

Giardino con erbe infestanti quali rimedi naturali usare
Come eliminare le erbe infestanti dal tuo giardino con rimedi naturali – Architectours.it / Credits: Canva.it
  • Stress meccanico iniziale: il primo passo prevede un’intensa attività meccanica sul prato: un taglio molto basso (2-3 cm) che mira a indebolire tutte le piante presenti, inclusa quelle sane insieme alle infestanti. Questo taglio elimina in particolare nelle erbacce a foglia larga l’apparato apicale necessario alla fotosintesi.
  • Arieggiatura e risemina dopo aver effettuato il taglio basso si procede con l’arieggiatura: questa operazione non solo rimuove lo strato superficiale del suolo arricchito da residui vegetali (feltro), ma prepara anche il terreno alla fase successiva della risemina. La risemina è fondamentale perché contribuisce ad aumentare la densità del prato impedendo così alle nuove erbacce di trovare spazio sufficiente per crescere.
  • Una volta completata la risemina: è importante continuare con cure specifiche volte a rinforzare ulteriormente il prato durante i mesi invernali attraverso concimazioni mirate ed eventualmente regolando l’altezza del taglio secondo necessità.
  • Un aspetto cruciale nella riuscita della strategia: anti-infestante è rappresentato dal tempismo: ritardare troppo potrebbe comportarsi problemi legati al clima sfavorevole tipico della tarda autunno.

Inoltre, la scelta accurata sia delle sementi sia dei concimi da utilizzare gioca un ruolo determinante nel successo dell’intervento contro le erbacce indesiderate. Adottando queste pratiche con attenzione ai dettagli ed al momento opportuno dell’anno è possibile ridurre drasticamente la presenza di piante infestanti nel proprio giardino senza ricorrere all’utilizzo di sostanze chimiche nocive.

Continue Reading

Previous: Posto non assegnato in spazio condominiale, ho diritto lo stesso al parcheggio interno? Quando puoi rivalerti sul condominio
Next: Repellente per zanzare, il rimedio naturale fai da te: per crearli bastano pochi ingredienti

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001