Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Auto, ascolti la musica a motore spento? Occhio a questo rischio poco conosciuto
  • Lifestyle

Auto, ascolti la musica a motore spento? Occhio a questo rischio poco conosciuto

Valentina Giungati 3 Maggio 2024
Musica in auto: bisogna fare attenzione

Musica a motore spento in auto, cosa succede (architectours.it)

Ascoltare la musica con il motore spento può comportare un rischio molto severo e grave che tantissimi però ignorano del tutto.

Ci sono pratiche comuni ampiamente diffuse che nessuno immagina possano andare a danneggiare la vettura o il motore e invece hanno un impatto veramente importante sul funzionamento del veicolo e su quelle che sono le conseguenze esterne.

Auto musica motore spento
Musica a motore spento in auto, cosa succede (architectours.it)

Alcuni dettagli spesso sono sconosciuti anche agli automobilisti, molti ad esempio non sanno di non poter lavare l’auto sotto casa perché è vietato dal Codice della Strada o di sostare con il motore acceso mentre aspettano qualcuno. Le regole sono molto precise anche se talvolta poco conosciute.

Auto, ascoltare musica a motore spento: conseguenze rischiose

Anche la pratica comune di ascoltare la musica mentre si aspetta e quindi quando si è in sosta con la vettura, può comportare dei problemi severi di cui tenere conto prima di farlo. È giusto che il guidatore capisca attentamente cosa può e non può fare per evitare dopo di ritrovarsi nei pasticci senza sapere come sia accaduto.

rischio auto musica motore spento
Rischio comune in auto (architectours.it)

Nel caso specifico della vettura, una delle componenti fondamentali è proprio la batteria, questa consente all’auto di funzionare correttamente e quindi va gestita con molta attenzione. Anche piccoli deficit o abitudini sbagliate possono comportare dei problemi piuttosto gravi di cui ci rende conto quando ormai è troppo tardi. Per tale motivo pertanto è doveroso capire bene cosa si può e non si può fare quando l’auto è accesa e ferma.

Ascoltare la musica con il motore spento vuol dire consumare l’energia della batteria e di fatto rischiare di ritrovarsi improvvisamente bloccati e senza carica e quindi impossibilitati a proseguire. Sarà capitato a tutti almeno una volta di provare ad accendere l’auto e rendersi conto che questa non è disposta a muoversi e che la batteria è il problema, magari perché i fari sono rimasti accesi o perché una piccola e banale dimenticanza ha determinato questa situazione. Ascoltare musica in genere non è un problema, ma quando si è in sosta è comunque necessario accendere l’auto ogni 10 minuti per far ricaricare la batteria, anche ogni 5 minuti se si ha una vettura datata.

Attenzione sempre al funzionamento dell’auto e quindi se ci sono problemi con la batteria meglio farla sostituire finché si è in tempo, cambiare tutti i fluidi interni ogni sei mesi, aggiungere sempre acqua, pulire le componenti internamente e non lasciare mai la vettura con motore spento troppo a lungo. Poche e semplici regole possono fare veramente la differenza.

Continue Reading

Previous: Instabili è dire poco: questi segni zodiacali avranno le idee confuse per tutta l’estate
Next: Addio a lumache e parassiti in giardino con questo trucco a costo zero: è il migliore secondo gli esperti

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001