Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Casa fresca durante l’estate anche senza condizionatore: consigli per non soffrire il caldo e risparmiare
  • Casa

Casa fresca durante l’estate anche senza condizionatore: consigli per non soffrire il caldo e risparmiare

Mattia Senese 17 Maggio 2024
Le alternative al condizionatore per mantenere la casa fresca

Come mantenere la casa fresca durante l'estate - Velvetstyle.it

Come avere il fresco in casa anche in assenza di un condizionatore? I consigli degli esperti per non soffrire il caldo con piccoli trucchi. 

L’estate è sinonimo di sole, mare e spiaggia, ma porta con sé anche il disagio del caldo torrido. Negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici, le temperature estive sono salite notevolmente, raggiungendo talvolta i 40 gradi all’ombra.

Le alternative al condizionatore per mantenere la casa fresca
Come mantenere la casa fresca durante l’estate – Velvetstyle.it

Di fronte a questo scenario, diventa essenziale trovare modi per tenere la casa fresca e prevenire i rischi per la salute legati al caldo eccessivo.

Casa fresca senza condizionatore: i trucchi

L’uso del condizionatore sembrerebbe la soluzione più immediata per combattere il calore. Tuttavia, questa opzione comporta un elevato consumo energetico con conseguente aumento delle bollette. Per questo motivo è importante esplorare alternative che permettano di rinfrescare gli ambienti domestici senza gravare sul portafoglio. Non tutti hanno la possibilità di trascorrere l’estate al mare o in montagna, quindi è fondamentale conoscere alcuni accorgimenti pratici ed economici per mantenere fresco l’interno della propria abitazione:

Mantenere la casa fresca anche senza condizionatore - Velvetstyle.it
Come mantenere la casa fresca, tutte le alternative al condizionatore – Velvetstyle.it

Utilizzare Tende Oscuranti: le finestre possono trasformarsi in vere e proprie “porte” attraverso cui il calore esterno invade gli ambienti domestici. Installando tende oscuranti si bloccano i raggi solari riducendo significativamente l’impatto del calore.

  • Arieggiare nelle Ore Meno Calde: aprendo porte e finestre durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio si possono creare correnti d’aria che aiutano a rinfrescare la casa.
  •  Ventilatori da Soffitto: rispetto ai classici ventilatori da tavolo, quelli da soffitto sono più efficienti nel muovere grandi volumi d’aria, contribuendo così a rinfrescare meglio gli ambienti.
  • Materiali Isolanti: l’applicazione di materiali isolanti come sughero o polistirolo sulle pareti esterne può prevenire l’effetto serra all’interno dell’appartamento.
  • Sfruttare Elettrodomestici nelle Ore Fresche: frigorifero, forno e lavastoviglie generano calore quando in funzione; pertanto è consigliabile utilizzarli nelle ore meno calde della giornata.

Adottando questi semplici ma efficaci accorgimenti sarà possibile godersi un ambiente domestico più fresco durante l’estate senza dover ricorrere all’utilizzo costante del condizionatore.

Continue Reading

Previous: Casa coniugale cointestata a chi spetta in casa di separazione senza figli? La legge parla chiaro
Next: L’importanza dell’assicurazione sulla casa: quando serve e perché potrebbe salvare il tuo immobile

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001