Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Bollo auto usata: attenzione il pagamento non spetta a chi credi, come evitare guai
  • News

Bollo auto usata: attenzione il pagamento non spetta a chi credi, come evitare guai

Veronica Iezza 25 Aprile 2024
Sorprese nel bollo auto usata

Bollo auto usata: Chi paga davvero? Scopri le regole per evitare guai - (Architectours.it)

Attenti alla trappola del bollo auto usata: il pagamento non spetta a chi credi! Scopri come evitare guai in questa intricata rete di normative e responsabilità.

Esplorare il mondo intricato delle normative sul pagamento del bollo auto è come perdersi in un labirinto, dove ogni veicolo ha il suo percorso unico da seguire. Dall’immatricolazione al rinnovo, dall’acquisto da concessionari autorizzati all’affare tra privati, ogni situazione ha le sue sfide e i suoi tempi.

Sorprese nel bollo auto usata
Bollo auto usata: Chi paga davvero? Scopri le regole per evitare guai -architectours.it

Ma prendete fiato e immergetevi nell’ultimo aggiornamento del 3 aprile 2024, che getta luce sul pagamento del bollo per un’auto usata appena acquistata da un privato. Se avete il privilegio di possedere un’auto nuova di zecca, dovrete affrontare l’arduo compito di saldare il bollo entro il mese dell’immatricolazione.

Tuttavia, come in ogni avventura, ci sono sempre le eccezioni: Lombardia e Piemonte offrono un piccolo respiro, consentendo il pagamento nel mese successivo all’immatricolazione. Ma non finisce qui. Se state rinnovando il bollo di un’auto già vostra, avrete tempo fino al mese successivo alla scadenza del vecchio bollo per mettervi in regola.

Ma occhio! In Lombardia, c’è un’eccezione per i modelli più datati che dovete considerare attentamente. E se vi affidate ai concessionari autorizzati, la situazione si complica ancora di più. Dipende se il bollo è ancora valido o se il concessionario ha chiesto l’esenzione per il veicolo che vi ha consegnato. In entrambi i casi, ci sono regole da seguire, tempi da rispettare e, naturalmente, il temibile denaro da sborsare.

Chi paga il bollo auto?

La legge è chiara: chi è l’intestatario del veicolo al momento giusto deve aprire il portafoglio e pagare il bollo. Ma chi è davvero l’intestatario? Qui entrano in gioco i registri pubblici, quali il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) dell’ACI o l’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) della Motorizzazione Civile, che possono aiutarvi a risolvere questo intricato enigma. E sì, anche chi non è il proprietario può essere chiamato a sborsare il denaro, purché si tratti di quel veicolo specifico.

Bollo auto usata: il rischio di errori
Bollo auto usata: Attenzione! Il pagamento potrebbe non spettare a chi pensavi – (Architectours.it)

E ora entriamo nel territorio più intricato di questo labirinto normativo: chi paga il bollo di un’auto usata comprata da un privato? È il venditore o l’acquirente? La risposta è: chi è il proprietario al momento del pagamento.

Se vendete un’auto, trasferite anche i doveri al nuovo proprietario. Ma se il bollo è scaduto al momento della vendita, il vecchio proprietario è nella bufera. L’acquirente non può essere trascinato nei guai per i debiti del passato, ma è sempre meglio controllare lo stato dei pagamenti pregressi per evitare brutte sorprese lungo la strada.

Continue Reading

Previous: Bollette: quasi nessuno sa che si possono scaricare nel 730 ed è anche facile
Next: Meghan Markle ‘frenata’ da Harry: non lo potrà mai fare, solo ora la verità

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001