Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • C’è una vecchia banconota che vale quanto un tesoro: è la più ricercata dai collezionisti
  • News

C’è una vecchia banconota che vale quanto un tesoro: è la più ricercata dai collezionisti

Sebastiano Spinelli 11 Aprile 2024
Questa banconota vale un sacco di soldi

Banconota: se hai questo pezzo potresti guadagnare molti soldi - Architectours.it

Questa banconota vale quanto un tesoro vero e proprio: nessuno potrebbe crederci. Di quale stiamo parlando?

Tra le tante categorie esistenti al giorno d’oggi nel mondo del collezionismo, una delle più praticate rimane quella della numismatica. Se il collezionismo moderno (per quanto riguarda i pezzi d’arte bisogna andare molto indietro nel tempo) inizia con la filatelia, quello delle banconote si è sviluppato poco dopo ed è dunque anche uno dei più antichi.

Questa banconota vale un sacco di soldi
Banconota: se hai questo pezzo potresti guadagnare molti soldi – Architectours.it

Esattamente come accade con i francobolli, a fare crescere il valore dei singoli pezzi oltre quello nominale sono dei dettagli che le rendono uniche. Può essere ad esempio l’occasione per la quale sono state stampate o la tiratura, o ancora magari qualche errore  riguardante i numeri di serie o le immagini.

Molte banconote sono oggi dei veri e propri pezzi da collezione. Diverse persone farebbero di tutto per averle in casa ed hanno dei prezzi esorbitanti. Nessuno si aspetterebbe che una semplice banconota possa valere così tanto, eppure una di queste potrebbe trovarsi esattamente in casa vostra. Si tratta di un esemplare fuori dal comune: è veramente eccezionale.

Banconote, queste hanno un valore molto alto: potresti averle in casa

Una delle banconote più ricercate è sicuramente quella statunitense. Stiamo parlando delle banconote progenitrici in questo caso. Cioè quelle che sono state create prima dei dollari attuali. Prendono il nome di “Treasury Note“, e sono delle tirature composte da vari tagli. Sono state sviluppate in serie dal 1890 al 1893. Nell’arco di tre anni molte di queste banconote hanno visto la luce. E ovviamente gli è stato attribuito un grande valore.

Questa banconota vale un sacco di soldi
Ecco cosa devi sapere su questa banconota – Architectours.it

Tra le banconote più note che ci sia ricordiamo la 1000 Dollari del 1890. Si chiama Watermelon e sembra che al giorno d’oggi sia sopravvissuto un singolo esemplare. Infatti è stata realizzata poche volte dato che aveva un grande potere di acquisto. Attualmente è considerata come una delle basi per l’economia americana. Watermelon si differenzia dalle altre banconote per la forma tondeggiante degli “0” presenti sull’emissione.

Sullo stesso lato è possibile vedere il volto di un soldato americano. Parliamo di George Gordon Meadea, conosciuto per essere un eroe di guerra della Guerra Civile Americana. Diverso tempo fa è stata venduta alla bellezza di 2.791.803 euro. Questa cifra è fuori dal comune e non tutte le banconote possono raggiungerla, d’altronde si tratta di un pezzo più unico che raro.

Continue Reading

Previous: Caterina Balivo, la confessione che nessuno poteva aspettarsi: “Sono invidiosa di…”
Next: E’ il momento di installare i condizionatori: con questa agevolazione risparmi fino al 70%

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001