Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Bonus Vacanze Figli: 300 euro richiedibili più volte, come ottenerli
  • News

Bonus Vacanze Figli: 300 euro richiedibili più volte, come ottenerli

Maria Grazia Verderame 8 Aprile 2024
Vacanza per i bambini, arriva un ricco bonus

Arriva un ricco bonus per mandare i figli in vacanza (architectours.it)

Arriva un bonus vacanze per permettere ai figli di famiglie in difficoltà economica di poter viaggiare come tutti. Come ottenerlo.

Manca ormai poco all’estate. A soli due mesi dall’inizio della stagione estiva molte famiglie stanno già pianificando dove andranno in vacanza quest’anno. Una scelta piuttosto ardua, poiché bisogna anche valutare il fattore economico che spesso mette in crisi tantissime persone al momento di scegliere il soggiorno per trascorrere le tanto attese vacanze. Chi ha bambini sa benissimo che i costi salgono e spesso i più piccoli hanno bisogno di vacanze più lunghe.

Arriva il bonus per mandare i bambini in vacanza
Arriva un ricco bonus per mandare i figli in vacanza (architectours.it)

Per questo motivo esistono i centri estivi, importanti per far svagare i più piccoli mentre i genitori lavorano e non possono portare i propri bambini a fare un bagno al mare. Purtroppo però sono spesso costosi e dunque mandare uno o più figli al centro estivo significa spendere centinaia di euro. Tuttavia, c’è un bonus per le famiglie bisognose che darà l’opportunità anche i bambini economicamente meno fortunati di poter fare le vacanze estive come tutti.

Bonus per le vacanze dei bambini: cos’è e come chiederlo

Si tratta di una rimborso che viene concesso alle famiglie che partecipano ad un bando per poter accedere all’agevolazione economica, detta bonus centri estivi.  Molte famiglie si trovano in difficoltà nel poter sostenere le spese dei campus estivi dove mandare i propri figli con altri bimbi, che oltre ad essere uno svago e divertimento è anche un’occasione per socializzare, dunque il bonus in questione è visto come una manna dal cielo.

L'Emilia-Romagna stanzia 7 milioni per i centri vacanza
Bimbi ai centri vacanza, i bonus dalla regione Emilia-Romagna (architectours.it)

Il bonus è erogato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha stanziato 7 milioni di euro per dare la possibilità ai genitori che lavorano di portare i propri bambini ai centri estivi. Anche per il 2024 la Giunta ha approvato l’incentivo economico che è molto utile per sostenere soprattutto le donne che lavorano e, dunque, aiutare le mamme a conciliare lavoro con impegni famigliari.  I 7 milioni di euro provengono dalla nuova programmazione di fondi europei Fse plus per l’inclusione sociale e le risorse saranno ripartite tra i Comuni e le Unioni comunali, rivolte a famiglie con figli dai 3 ai 13 anni o 17 se disabili.

È utile però che i bimbi risiedano in Emilia-Romagna per ottenere il contributo massimo di 300 euro a figlio, circa 100 euro alla settimana a bambino e ragazzo.  Va sottolineato infine che questo bonus è rivolto anche ai genitori, o uno dei due, in cassa integrazione, mobilità e disoccupati, purché siano iscritti ai centri per l’impiego.

Continue Reading

Previous: Sospendere il pagamento del mutuo è un tuo diritto, scopri come utilizzarlo
Next: Nuova truffa da 50 euro, ci cascano in molti e perdono l’auto

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001