Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • 5 dispositivi da installare subito in casa che abbattono i costi in bolletta: risparmi oltre il 50%
  • Casa

5 dispositivi da installare subito in casa che abbattono i costi in bolletta: risparmi oltre il 50%

Anna Di Donato 1 Aprile 2024
Casa, 5 dispositivi per abbattere costi bolletta

5 dispositivi per abbattere costi bolletta: quali sono-architectours.it

In un periodo di inflazione e rincari, soprattutto in bolletta, questi 5 dispositivi possono essere veramente di aiuto. 

Viviamo un periodo non semplice, che ha cambiato tutto nelle vite di ognuno di noi. Tutto è cominciato con il periodo di emergenza Covid19, per poi influenzare vari ambiti e settori, tra cui l’economia globale.

Casa, 5 dispositivi per abbattere costi bolletta
5 dispositivi per abbattere costi bolletta: quali sono-architectours.it

Non solo il settore sanitario, anche l’economia ha risentito veramente molto del periodo pandemico. Molti negozi hanno chiuso per sempre, altri sono andati in perdita, e solo alcuni hanno resistito. Finita l’emergenza Covid, tuttavia, il mondo è cambiato ancora e una nuova preoccupante situazione è sopraggiunta, ovvero la guerra russo-ucraina. Da quel momento in poi, complice il blocco del gas russo, le bollette della luce e del gas sono schizzate alle stelle.

Di lì ai giorni nostri, l’inflazione è ancora un problema pressante e ci sono diversi rincari in moltissimi settori, tra cui anche le bollette luce e gas, la benzina e molto altro ancora. Ecco perché le famiglie cercano il più possibile di risparmiare, e per farlo sarebbe utile avere in casa questi 5 dispositivi. Scopriamo di cosa si tratta e come possono aiutare a ridurre i costi in bolletta.

5 dispositivi per ridurre i costi in bolletta: ecco quali puoi installare a casa

C’è un modo per risparmiare sui costi in bolletta, ed è davvero molto interessante. Stiamo parlando della Smart Home (casa intelligente, ndr). Se si opta, infatti, per installare un sistema smart in casa, si ottimizza l’utilizzo di gas e luce e così si evitano gli sprechi. Secondo alcuni studi, se a casa si hanno dispositivi intelligenti con cappotto termico, caldaia a condensazione e soluzioni software anti sprechi, il risparmio può raggiungere i 500 euro annui.

dispositivi, questi 5 sono ottimi per la casa
dispositivi, questi 5 in casa aiutano contro il caro bollette-architectours.it

Una prima soluzione è il cappotto termico di tutto l’edificio, perché si risparmia tra il 45 e il 60% in bolletta sul riscaldamento, il che non sarebbe poco. Altro segreto è la sostituzione degli infissi, che porta a un ulteriore risparmio tra 8 e 10%. E poi ci i dispositivi che sarebbe il caso di installare in casa, come ad esempio il termostato smart che può far monitorare la temperatura anche da remoto.

Anche le prese smart non possono mancare in casa, perché permettono di gestire il consumo di energia e di evitare gli sprechi provocati dagli elettrodomestici che restano in modalità stand by. Grazie a queste prese si può arrivare a risparmiare sino a 61 euro annui. Con le lampadine smart, se si usano 10 lampadine da 10W al LED, si ha un risparmio di 9 euro all’anno.

Continue Reading

Previous: Fare il bucato, abbiamo sempre sbagliato: così risparmi tempo e denaro
Next: Ikea battuta da Lidl: tutti hanno capito la convenienza, corri subito o finisce tutto

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001