Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • In cucina meglio un piano ad induzione o uno a gas? Praticità, costi e pulizia: mettiamoli a confronto
  • Casa

In cucina meglio un piano ad induzione o uno a gas? Praticità, costi e pulizia: mettiamoli a confronto

Mattia Senese 26 Maggio 2024
Piano cottura, meglio quello ad induzione o gas

Gas o ad induzione, qual è il piano cottura migliore - Architectours.it / Credits: Canva.it

State pensando di cambiare la cucina? Meglio leggere qui: ecco i pro e i contro del piano a gas e di quello ad induzione. 

Il mondo dell’elettrodomestica è in continua evoluzione, portando sul mercato prodotti innovativi che promettono di semplificarci la vita, soprattutto in cucina.

Piano cottura, meglio quello ad induzione o gas
Gas o ad induzione, qual è il piano cottura migliore – Architectours.it / Credits: Canva.it

Tra le scelte più comuni si trovano i piani cottura a gas e quelli ad induzione. Ma quali sono le loro caratteristiche, pro e contro?

Piano a gas o ad induzione: qual è il migliore

Qual è, dunque, il piano migliore oggigiorno? Valutiamo i pro e i contro di tutte e due i prodotti:

  • Piano cottura a gas: si tratta del classico sistema di cottura che utilizza una fiamma regolabile per riscaldare pentole e padelle. La sua principale qualità è la rapidità con cui si accende e diventa pronto all’uso, garantendo una cottura uniforme.
  • Piano cottura ad induzione: questo tipo di piano funziona attraverso la generazione di campi magnetici che riscaldano direttamente il fondo delle stoviglie ferromagnetiche poste su di esso. È un sistema moderno che richiede l’utilizzo di pentole apposite.

Tra i vantaggi del piano a gas c’è sicuramente la rapidità d’accensione e l’uniformità della cottura. Tuttavia, presenta alcuni svantaggi come la necessità dell’allaccio al metano o l’utilizzo di bombole GPL, oltre alla maggiore attenzione richiesta durante l’uso per evitare lo spegnimento accidentale della fiamma.

Il piano ad induzione vanta come vantaggio principale l’efficienza energetica grazie al diretto riscaldamento delle stoviglie senza dispersione di calore nell’ambiente circostante. Gli svantaggi includono la necessità di utilizzare pentole con fondo ferromagnetico specifico per questo tipo di cottura ed essere cauti riguardo ai campi magnetici generati, specialmente se in casa ci sono bambini piccoli o persone con pacemaker.

Pianto cottura a gas o ad induzione: qual è il migliore
Pro e contro del piano a gas e quello ad induzione – Architectours.it / Credits: Canva.it

Per quanto riguarda i costi d’acquisto, i piani a gas hanno un range che va dai €150 ai €1000 circa, mentre per quelli ad induzione il costo varia dai €300 ai €2000 circa. La differenza dipende dalla marca scelta e dalle specifiche tecniche offerte dal prodotto stesso (ad esempio il numero dei fornelli). In definitiva, sia i piani a gas che quelli ad induzione presentano pregi e difetti significativi. La scelta tra uno dei due sistemi dipenderà molto dalle abitudini culinarie personali ed economiche dell’utilizzatore.

Continue Reading

Previous: Vecchie pentole in casa, non buttarle: puoi riutilizzarle in maniera geniale con questi trucchi
Next: Puoi arredare un balcone piccolo in pochi passi grazie a questi mobili fai da te a costo (quasi) zero

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001