Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Allarme prezzo del gas in Europa: ecco perché potrebbe aumentare di molto
  • Casa

Allarme prezzo del gas in Europa: ecco perché potrebbe aumentare di molto

Valentina Giungati 3 Maggio 2024
Allarme prezzo del gas in Europa

Prezzo del gas in Europa, è allarme (architectours.it)

Il prezzo del gas in Europa potrebbe nuovamente aumentare ed essere un vero pericolo imminente per tutte le famiglie.

Dopo una parziale discesa del prezzo sul mercato internazionale e quindi un relativo abbassamento anche dei costi in bolletta, la situazione rischia di sfuggire di mano e portare a conseguenze disastrose come i mesi precedenti.

Allarme prezzo del gas in Europa
Prezzo del gas in Europa, è allarme (architectours.it)

Sicuramente in estate molti auspicano alla minore incidenza che questo potrebbe avere sul costo finale, quindi tradotto in termini propri quello che realmente andrebbe a gravare finanziariamente sulle famiglie italiane, ma ci sono da considerare anche i bonus ridotti degli ultimi tempi, la modifica agli incentivi sociali, le accise e l’IVA che è tornata a livelli standard da considerare per le modifiche di cui prendere atto.

Prezzo del gas in aumento: cosa comporta per le famiglie

In Europa c’è un nuovo allarme e questa volta le cose potrebbero andare peggio del previsto. Ovviamente nel periodo estivo la domanda effettiva del gas scende e in tutta Europa nei prossimi dieci giorni – viste le temperature – le stime saranno al ribasso. I riscaldamenti in molti Paesi si spengono e in altri non saranno comunque molto utilizzati, questo metterà un freno ovviamente alla situazione. L’Europa ha al momento una capacità di stoccaggio del 62% per quanto riguarda il gas che insieme alle importazioni riesce ovviamente a pareggiare i conti e quindi rendere fruibile per tutti il quantitativo necessario.

prezzo gas europa allarme
Perché il prezzo del gas continua a salire (architectours.it)

Ad aprile c’è stato un aumento del 3% dei contratti e quindi i futures sono scesi ma di un minimo, i prezzi sono rimasti volatili e la situazione piuttosto stabile. Il prezzo però potrebbe subire nuove impennate ed è questo che temono di più gli analisti. Infatti a causa del legame con Mosca le cose potrebbero prendere una piega totalmente sbagliata.

Il problema potrebbe quindi verificarsi non a medio-lungo termine (magari il prossimo inverno) ma anche in una situazione più ravvicinata con situazioni poco agevoli per la cittadinanza. Al momento, ad ogni modo, si tratta di una prospettiva quindi non ci sono ancora numeri effettivi ed è solo quello che ci si può immaginare accadrà nel breve periodo.

Le cose potrebbero comunque andare diversamente e quindi i Governi potrebbero intervenire, come fatto in passato, per arginare il problema e mitigare quanto possibile l’impatto in termini economici sulla popolazione. Dopotutto visti i consumi molto bassi durante l’estate, almeno per l’Italia, non ci saranno grandi problemi di cui prendere atto.

Continue Reading

Previous: Con il bonus sicurezza del 50% si può avere anche al bonus mobili? La verità è questa
Next: Zanzariere alle finestre di casa, tutti fanno lo stesso errore e non servono a nulla

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001