Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Inquilini e regolamento condominiale: finisci nei guai per questi errori comuni
  • News

Inquilini e regolamento condominiale: finisci nei guai per questi errori comuni

Ilaria Macchi 27 Aprile 2024
Attenzione a regolamento condominiale in palazzo

Vivere in un palazzo comporta la necessità di rispettare alcune regole- (Architectours.it)

Per gli inquilini non rispettare il regolamento condominiale può costare davvero caro, ecco quali sono le conseguenze.

Vivere in un palazzo può essere piacevole perché si ha la possibilità di fare la conoscenza, anche senza troppe difficoltà, dei vicini, con cui possono nascere dei rapporti di amicizia anche importanti. Allo stesso tempo, però, questa può rivelarsi un’arma a doppio taglio, visto che non è detto si riesca ad andare d’accordo con tutti.

Attenzione a regolamento condominiale in palazzo
Vivere in un palazzo comporta la necessità di rispettare alcune regole- (Architectours.it)

In casi simili sarebbe bene fare il possibile per essere rispettosi, anche se non si desidera necessariamente avere un legame al di fuori della propria casa. Può bastare davvero poco per raggiungere l’obiettivo, ovvero evitare schiamazzi, specie a orari improponibili. Nonostante questo, non sono rari i casi di inquilini che finiscono per non rispettare il regolamento condominiale.

Attenzione a violare il regolamento condominiale

Nel momento in cui si decide di trasferirsi in un palazzo è importante sapere come questo comporti l’adesione a un regolamento condominiale. Questo rappresenta un insieme di regole che tutti gli inquilini devono seguire e può riguardare aspetti relativi alla vita con gli altri residenti, quali ad esempio la gestione degli spazi in comune e tutti gli aspetti economici relativi allo stabile.

Attenzione a regolamento condominiale in palazzo
Non è detto che si riesca sempre ad andare d’accordo con gli altri vicini – (Architectours.it)

Se ci si trova in affitto, è il proprietario a dover fare il possibile affinché tutto avvenga secondo quanto previsto, così da evitare che qualcuno resti scontento. L’introduzione delle norme è obbligatoria se il numero di condomini è superiore a dieci, mentre se sono superiori a otto è obbligatorio dotarsi di un amministratore, che deve regolare ogni questione che potrebbe sorgere.

Nel caso di affitto l’obbligo di rispettare il regolamento c’è solo se viene fatta firmare una clausola apposita, anche se difficile che questo non accada. Violarlo comporta inevitabilmente delle conseguenze, come è facile immaginare:

  • applicazione della sanzione pecuniaria prevista dal regolamento condominiale (in ogni caso entro il limite di 200 euro che sale a 800 euro per la recidiva);
  • comminazione dell’eventuale penale contenuta nel contratto di locazione;
  • ordine di cessazione della condotta molesta da parte del condominio;
  • lo sfratto se la violazione costituisce un grave inadempimento.

Lo sfratto è quindi un caso limite, non è detto che possa verificarsi, anzi si tratta di un’eventualità che può esserci solo se il locatore ha fatto una serie di tentativi per verificare che tutto andasse a buon fine, non avendo ottenuto un risultato quella può essere per lui una soluzione estrema.

A volte, però, è l’inquilino ad avere ragione se nota che il locatore ha colpe nel non essere riuscito a imporre le regole, a quel punto può citarlo in giudizio e dare prova di quanto sostenuto, così da ribaltare completamente la situazione.

Continue Reading

Previous: Se gli autovelox non sono omologati non devi pagare la multa: ecco come riconoscerli
Next: Rischio aumento della Tari: pessime notizie a partire dalla prossima rata

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001