Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Se ricevi l’assegno 104 ogni mese per disabilità, devi presentare questa dichiarazione ogni anno, rischi il blocco dall’INPS
  • News

Se ricevi l’assegno 104 ogni mese per disabilità, devi presentare questa dichiarazione ogni anno, rischi il blocco dall’INPS

Pietro Santercole 28 Aprile 2024
Dichiarazione di responsabilità su legge 104

Quando il ricovero ti fa perdere l'indennità di accompagnamento - (Architectours.it)

La legge 104 è quella che regola le invalidità civili da malattia, di qualunque genere si tratti. Ma ci sono delle regole da rispettare.

La Legge 104 è una normativa quadro che contiene disposizioni in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone diversamente abili. Entrata in vigore nel febbraio 1992 è stata poi modificata nel 2000 dalla legge 53, nel 2010 dalla legge 183 e nel 2011 dal decreto legislativo 119.

Dichiarazione di responsabilità su legge 104
Quando il ricovero ti fa perdere l’indennità di accompagnamento – (Architectours.it)

I destinatari della Legge 104 possono usufruire di detrazioni fiscali del 19% e l’applicazione dell’iva agevolata al 4% per l’acquisto di supporti tecnici e informatici ad esempio: modem, computer, telefonia in genere, apparecchiature di domotica domestica, mezzi necessari a facilitare la vita del disabile.

Per poter usufruire dei permessi previsti dalla Legge 104/92 è necessario essere in possesso del verbale dell’accertamento dell’handicap in situazione di gravità (art. 3, comma 3, legge 104/92) rilasciato dalla competente Commissione Medica Integrata Asl/Inps per se stessi o per la persona da assistere. Oltre a questo, per poter mantenere lo status e continuare a godere delle agevolazioni previste dalla legge 104, è necessario ricordarsi di adempiere a determinati obblighi.

La dichiarazione annuale per l’indennità di accompagnamento: cos’è

Si chiama Dichiarazione annuale per l’indennità di accompagnamento ed è una dichiarazione che i titolari di questa misura di sostegno hanno l’obbligo di sottoscrivere, una vera e propria dichiarazione di responsabilità. Serve a segnalare, nella fattispecie, se ci sono dei ricoveri in corso e, se sono a titolo gratuito o a pagamento.

Legge 104 conservare indennità
Il ricovero a pagamento non fa perdere l’indennità della legge 104 – (Architectours.it)

L’obbligo di presentare questa dichiarazione serve a confermare che i beneficiari mantengano i requisiti per ricevere l’indennità. Si tratta di un procedimento in vigore dal 1997 e la procedura si collega direttamente all’articolo 1 della Legge 18/1980, che nega l’indennità agli invalidi civili se ricoverati gratuitamente in istituti. Quindi in caso di ricovero, il beneficiario deve specificare se è gratuito o a pagamento, perché questo fa la differenza sull’erogazione dell’indennità.

Nel caso in cui ci si trovi di fronte a un ricovero gratuito, in quel periodo l’indennità di accompagnamento viene sospesa e, in caso di dimissione o interruzione temporanea del ricovero, può essere ripresa. Invece per quanto riguarda i ricoveri a pagamento, questi ovviamente non fanno perdere il diritto di indennità a pagamento.

I ricoveri sono considerati a pagamento se l’interessato o la sua famiglia copre interamente la retta-base, oppure se l’interessato o la sua famiglia copre solo una parte della retta-base, e l’altra parte è a carico dell’ente pubblico. L’indennità di accompagnamento non viene sospesa se il beneficiario contribuisce finanziariamente solo a una parte della retta base, mentre l’altra parte è coperta da un ente pubblico. Questo assicura che l’indennità continui a essere erogata a supporto del beneficiario.

Continue Reading

Previous: Bonus di 2.020 euro per le mamme che non lavorano: chiedilo subito al Comune, i requisiti
Next: Social network, presto saranno irriconoscibili: cosa ha in mente Meta

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001