Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Novità in arrivo sul Digitale Terrestre: cosa fare per restare sempre aggiornato
  • News

Novità in arrivo sul Digitale Terrestre: cosa fare per restare sempre aggiornato

Sebastiano Spinelli 18 Aprile 2024
Arrivano delle novità sul digitale terrestre

Digitale terrestre: tutte le novità in arrivo - (Architectours.it)

Stanno arrivando delle novità importanti per quanto riguarda il digitale terrestre. Che cosa dobbiamo sapere?

Ormai è da diverso tempo che si sta parlando del digitale terrestre. In particolar modo del cambio che dovrà avvenire a breve. Gli utenti italiani sono stati informati di queste modifiche da più di un anno. E sono in ansia perché le tempistiche, purtroppo, non sono sempre così chiare come si pensa. Basti pensare che lo switch al nuovo codice di trasmissione ha ricevuto una proroga.

Arrivano delle novità sul digitale terrestre
Digitale terrestre: tutte le novità in arrivo – (Architectours.it)

Il motivo è dovuto alla mancanza di dispositivi compatibili. Non tutti gli italiani sono in possesso di televisori di ultima generazione. Per questa ragione hanno pensato che fosse più sensato aspettare e sperare che la situazione migliorasse. Ma ora sono arrivate altre novità interessanti per quanto riguarda il digitale terrestre. Approfondiamo il discorso per capire quali sono gli aggiornamenti che dobbiamo conoscere.

Digitale terrestre, arrivano dei cambiamenti molto importanti: ecco cosa bisogna sapere

Nel mese di aprile si sono verificati alcuni switch per l’adattamento al 2° digitale terrestre. In particolar modo parliamo di aggiornamenti inaspettati e che nessuno pensava di vedere. Alcuni canali, come Travel TV sul 116 per esempio, sono stati trasferiti. In Valle d’Aosta sul Mux Locale 1 è stata eliminata l’emittente TV d’A, sintonizzabile all’LCN 15 per ora. In Sicilia c’è stato un altro aggiornamento per quanto riguarda il canale Tris sull’85. In poche parole pare che alcuni canali non siano più come prima.

Arrivano delle novità sul digitale terrestre
Ecco quali sono le novità sul digitale terrestre – (Architectours.it)

E ben presto questa sorte toccherà anche ai canali Rai. Ci riferiamo alle trasmissioni 1,2 e 3, che saranno attive solo sul digitale terrestre di 2° generazione. Attualmente non è previsto nessuno spegnimento per i canali disponibili. Ma molto presto succederà e tante persone non potranno più guardarli. Ovviamente ci riferiamo a coloro che non sono in possesso di un televisore, o un decoder, compatibile con il nuovo codice di trasmissione.

Il passaggio verrà completato entro il 2025 e vedrà il progetto ultimato. Però lo strumento DVB-T2 non potrà essere supportato da tutti i dispositivi esistenti. Basta avere una televisione venduta a partire dal 2020 per poter accedere ai nuovi programmi. E ne vale la pena dato che le trasmissioni cambieranno in meglio. Questo è tutto ciò che bisogna ricordarsi sull’argomento. Per il momento non c’è altro da conoscere: tenetevi pronti allo switch. Non ci vorrà molto prima che si verifichi.

Continue Reading

Previous: I segni più vendicativi dal primo all’ultimo: pensaci bene prima di confessare loro qualche tuo errore
Next: Violenza su minore, nuove accuse travolgono la monarchia inglese: Carlo nella bufera

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001