Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Non puoi far finta di niente: questi 3 errori (gravi) rendono la tua casa un luogo sporco e poco salubre
  • Casa

Non puoi far finta di niente: questi 3 errori (gravi) rendono la tua casa un luogo sporco e poco salubre

Enrico DS 14 Aprile 2024
tre gravi errori rendono casa sporca e poco salubre

Alcune abitudini diffuse quanto controproducenti rendono la casa più sporca e disordinata. (Architectours.it)

Primavera, tempo di pulizie domestiche: con il cambio di stagione mutano anche le abitudini e le esigenze all’interno del nostro “nido”. Ecco alcune dritte di cui far tesoro. 

La pulizia di casa è qualcosa di impegnativo, ma soprattutto è difficile farla durare, nel senso che a seconda delle nostre abitudini gli ambienti possono rimanere in condizioni di perfetta (o quasi) igiene e di rigoroso ordine più o meno a lungo. Come fare? La chiave sta nell’adottare 3 semplici “trucchetti”. Vediamoli uno per uno.

tre gravi errori rendono casa sporca e poco salubre
Nelle pulizie domestiche sono (anche) i dettagli a fare la differenza: alcune abitudini diffuse quanto controproducenti rendono la casa più sporca e disordinata. (Architectours.it)

Diciamo subito che si tratta di ripensare ad alcune abitudini diffuse e radicate quanto controproducenti, che rendono la casa (anche) più sporca e disordinata. Alcuni esperti di pulizia ne hanno parlato sul sito web di Martha Stewart. Leggete attentamente e prendete nota, se volete dare una svolta all’aspetto della vostra casa.

La “black list” delle pulizie di casa

Il primo grave errore da evitare è non pulire regolarmente le prese d’aria. “Può avere un impatto negativo sulla qualità generale dell’aria e anche creare più polvere sulle superfici della casa“, spiega Kathy Cohoon di Two Maids. Il secondo sbaglio è indossare le scarpe in casa: la suola accumula tutto ciò che calpestiamo camminando all’aperto, sporco e batteri in primis. Ecco perché Marla Mock, di Molly Maid, consiglia di toglierle ogni volta che supera l’ingresso e di indossare delle pantofole pulite per muoversi all’interno dell’ambiente domestico. Terzo: guai ad accumulare spazzatura inutile negli armadi. Infatti, un armadio sovraffollato può raccogliere polvere e creare macchie scure nascoste che attirano i parassiti e altri ospiti sgraditi.

tre gravi errori rendono casa sporca e poco salubre
Togliersi le scarpe e mettere le pantofole ogni volta che si entra in casa è uno dei segreti per mantenere l’ambiente domestico pulito più a lungo. (Architectours.it)

C’è poi un altro semplice trucco per fare la differenza nelle pulizie, liberando soffitti e pareti liberi da qualsiasi traccia di polvere e sporco. Quando è stata l’ultima volta che avete pulito i muri di casa? Non l’avete mai fatto? Tranquilli, siete in buona compagnia. Se pensate che sia troppo complicato, però, vi sbagliate.

Il sito web House Digest ha rivelato che basta un “rullo” da imbianchino con un panno (fissato sullo stesso rullo con qualche elastico, uno spago o simili) per raggiungere fino all’ultimo centimetro di soffitti e pareti senza dover salire su sedie o scale. Provare per credere!

Continue Reading

Previous: Avrai il balcone più bello di tutto il condominio quest’estate: IKEA ha il prodotto che fa per te
Next: Prima di comprare casa adesso devi fare questi passaggi per non farti fregare

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001