Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Ladri in casa per colpa dei ponteggi senza sistemi di allarme: chi paga le conseguenze
  • Casa

Ladri in casa per colpa dei ponteggi senza sistemi di allarme: chi paga le conseguenze

Chiara Cacioppo 13 Aprile 2024
Ladri in casa per colpa dei ponteggi

I ladri entrano in casa attraverso i ponteggi non allarmati, come rimediare? - (Architectours.it)

Ladri in casa per colpa dei ponteggi, non ci sono i sistemi di allarme. Ecco come fanno, ma chi paga le conseguenze di questi pericoli?

Il pericolo dei furti in casa a causa dei ponteggi senza sistemi di allarme è una realtà preoccupante che mette a rischio la sicurezza degli abitanti.

Ladri in casa per colpa dei ponteggi
I ladri entrano in casa attraverso i ponteggi non allarmati, come rimediare? – (Architectours.it)

Questi ponteggi, se non adeguatamente protetti, diventano un’opportunità per i ladri di entrare furtivamente nelle case attraverso finestre o balconi, rubando beni preziosi e causando danni notevoli.

Ladri in casa per colpa dei ponteggi senza allarme, come difendersi?

Ma chi è responsabile di questa situazione e come possiamo proteggerci? Innanzitutto, la ditta che esegue i lavori e monta il ponteggio ha una grande responsabilità. La fonte della sua responsabilità è prevista dal codice civile all’articolo 2043, è tenuta a risarcire i danni causati se non adotta le precauzioni necessarie per prevenire furti durante i lavori. Questo significa che deve assicurarsi che il ponteggio sia adeguatamente protetto e sorvegliato per evitare gli accessi non autorizzati.

Ponteggi non allarmati come proteggersi
Sia l’impresa che i condomini hanno l’onere di assicurasi che il palazzo sia al sicuro – (Architectours.it)

Anche il condominio ha una parte di responsabilità. Ai sensi dell’articolo 2051 del nostro codice (Cass. n. 26900/2014; n. 6435/2009) in parole semplici: se sceglie un’impresa poco affidabile per i lavori o non sorveglia adeguatamente il sito, potrebbe essere chiamato a rispondere dei danni causati dai furti. È importante che il condominio si assicuri di selezionare imprese qualificate e di vigilare sul corretto svolgimento dei lavori.

Ma come possiamo difenderci da questa minaccia? Al momento, non ci sono leggi che impongano l’installazione di sistemi di allarme sui ponteggi. Tuttavia, è possibile stipulare un contratto di appalto che preveda specifiche misure di sicurezza, come l’installazione di allarmi o sistemi di illuminazione notturna sul ponteggio. Inoltre, possono essere adottate altre precauzioni, come l’utilizzo di reti metalliche o la rimozione delle scale di accesso non autorizzate.

Esistono diversi tipi di allarmi disponibili sul mercato, che possono rilevare variazioni di peso, vibrazioni o variazioni di pressione. Inoltre, una soluzione efficace potrebbe essere l’impiego di guardiani notturni, anche se questa opzione potrebbe essere più costosa.

È fondamentale prendere sul serio il rischio di furti durante i lavori sui ponteggi e adottare tutte le precauzioni. Che sono necessarie per proteggere le nostre case e i nostri beni. Sia le imprese che eseguono i lavori che i condomini devono assumersi le proprie responsabilità per garantire un ambiente sicuro e protetto durante i lavori di ristrutturazione.

Continue Reading

Previous: Bagno piccolo, dici addio ai problemi di spazio con i 5 trucchi dei designer
Next: Avrai il balcone più bello di tutto il condominio quest’estate: IKEA ha il prodotto che fa per te

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001