Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Come scegliere la testiera del letto a seconda delle proprie esigenze: i ‘dettagli’ che non bisogna mai sottovalutare
  • Design

Come scegliere la testiera del letto a seconda delle proprie esigenze: i ‘dettagli’ che non bisogna mai sottovalutare

Olga L 12 Aprile 2024
Come scegliere la testiera del letto

Come si sceglie la testiera del letto? - (Architectours.it)

Come scegliere la testiera del letto? Tutto quello che bisogna tener presente per trovare quella perfetta per le nostre esigenze.

La testiera del letto è un elemento di arredo che viene spesso trascurato o scelto con leggerezza. Si tratta invece di un elemento fondamentale per la camera da letto, sia dal punto di vista meramente decorativo, sia dal punto di vista della funzionalità.

Come scegliere la testiera del letto
Come si sceglie la testiera del letto? – (Architectours.it)

Se trascorriamo molto tempo a letto, per esempio studiando, leggendo o usando il pc, è essenziale optare per una testiere comoda, mentre se trascorriamo a letto lo stretto necessario per dormire potremo sbizzarrirci anche con testiere scomode ma di design.

Oltre a questo bisogna considerare che la testiera del letto può svolgere anche funzioni pratiche oltre a quelle strettamente decorative, e questa possibilità si rivela particolarmente preziosa quando bisogna arredare camere piccole in cui dobbiamo ridurre all’essenziale i vari elementi di arredo.

Infine, com’è logico che sia la testiera del letto dev’essere perfettamente inserita nel contesto decorativo della stanza, anche nei casi in cui non venga acquistata insieme. Per farlo è necessario definire a priori lo stile con cui vogliamo arredare la camera da letto, evitando accostamenti poco coerenti.

Come scegliere la testiera della camera da letto

Se utilizziamo spesso il letto come ufficio, quindi trascorriamo molto tempo al computer con la schiena appoggiata contro la spalliera, l’ideale è optare per una testiera costituita da un’unica asse di legno, liscia e senza decorazioni. Un modello del genere offrirà un valido sostegno alla schiena, potrà essere resa più comoda appoggiandovi contro un cuscino e soprattutto sarà facile lavarla se dovesse macchiarsi di ombre scure dovute ad esempio al contatto prolungato con i capelli.

Come scegliere la testiera del letto
Vari tipi di testiera – (Architectours.it)

Una testiera decorativa in ferro battuto dal grande impatto scenografico sarà invece l’ideale per arredare una camera in stile classico e potrebbe rivelarsi addirittura comoda se fornita di barre orizzontali contro le quali appoggiare la schiena.

Il massimo della comodità invece sono le testiere imbottite in stile moderno, che però risultano piuttosto delicate da pulire e tendono a rovinarsi facilmente soprattutto se realizzate in un tessuto simile al camoscio.

Infine, le testiere con mensole e luci incorporate sono la scelta assolutamente ideale per uno stile minimal, soprattutto in virtù del fatto che permette di fare a meno di diversi elementi d’arredo e ci permettono di sfruttare in maniera molto razionale uno spazio che altrimenti rimarrebbe inutilizzato.

Continue Reading

Previous: Specchi in camera da letto, dove posizionarli: occhio a questo brutto errore
Next: Con degli oggetti di riciclo dai nuova vita al tuo giardino: sarà il più bello del vicinato

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001