Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Muffa sulle scarpe? Quali sono gli errori da evitare e come conservarle correttamente
  • Lifestyle

Muffa sulle scarpe? Quali sono gli errori da evitare e come conservarle correttamente

Gianlorenzo 28 Marzo 2024
consigli per scongiurare la formazione di muffa nelle scarpe

Muffa sulle scarpe? Quali sono gli errori da evitare e come conservarle correttamente - Architechtours.it

Hai trovato dei residui di muffa nelle scarpe? Ecco gli errori da evitare e come conservarle correttamente dopo aver utilizzate.

Può capitare di dover fare i conti con la presenza di residui di muffa nelle proprie scarpe, sia all’interno ma anche sulla superficie. Ciò magari può accadere perché abbiamo conservato un paio di scarpe nell’apposita scarpiera subito dopo averle indossate.

niente muffa nelle scarpe
Muffa sulle scarpe? Quali sono gli errori da evitare e come conservarle correttamente – Architechtours.it

In questo articolo andremo a vedere alcuni consigli da seguire per permettere di conservare nei migliori dei modi le scarpe. Se seguirete alla lettera i nostri consigli sicuramente non avrete più a che fare con la muffa. Pronti? Ecco come prevenire la comparsa di muffa sulle scarpe in modo tale da non dover buttare quel paio che amate tanto.

Muffa nelle scarpe? Ecco alcuni consigli da seguire per conservare nella maniera corretta le calzature

Per prima cosa è fondamentale asciugare per bene le scarpe prima di riporle all’interno di una scarpiera. Se le hai utilizzate e si sono bagnate con la pioggia, o magari si sono impregnate di sudore, il consiglio numero uno è quello di lasciare le scarpe all’aria aperta o anche in un luogo ben ventilato per permettere alle calzature di asciugarsi nei migliori dei modi.

scarpiera
Muffa nelle scarpe? Ecco alcuni consigli da seguire per conservare nella maniera corretta le calzature – Architectours.it

Se lo desiderate vi consigliamo di ricorrere a prodotti anti umidità. Per esempio potreste utilizzare i sacchetti di carbone attivo in modo tale da assorbire l’umidità in eccesso che si va a creare all’interno delle scarpe. Esistono anche delle bustine a base di gel di silice, una sostanza in grado di assorbire l’umidità. Il gel di silice, inoltre, ha la capacità di eliminare cattivi odori dalle scarpe da ginnastica, per questo motivo potrebbe essere il rimedio più efficace da utilizzare per coloro che praticano sport.

Dobbiamo sempre ricordarci che il luogo perfetto per conservare le scarpe è un armadio fresco e buio, quindi anche una scarpiera è l’ideale. In alternativa, per coloro che non hanno spazio a sufficienza, consigliamo di riporle sotto il letto. È fondamentale Ricordarsi di non conservare le scarpe in luoghi umidi come potrebbero essere la cantina o anche il garage.

Concludiamo dandovi un consiglio utile per eliminare la muffa sulle scarpe. Qualora notaste della presenza di muffa sulle vostre scarpe vi consigliamo di utilizzare del succo di limone abbinato al bicarbonato di sodio. Passate il composto sulla zona interessata, dopodiché lasciate asciugare le scarpe all’aria aperta per qualche ora.

Continue Reading

Previous: Oroscopo aprile, questo segno dovrà staccare un po’ la spina: periodo molto complicato
Next: Il cuscino è (quasi) più importante del materasso: ecco i rischi assurdi che corri se usi questa tipologia

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001