Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Soggiorno lungo e stretto, come arredarlo: gli errori da non commettere mai
  • News

Soggiorno lungo e stretto, come arredarlo: gli errori da non commettere mai

Alessandro Fabiani 26 Giugno 2024
Soggiorno lungo e stretto come arredarlo

Come arredare un soggiorno lungo e stretto - Architectours.it / Credits: Canva.it

Quali errori da non commettere mai quando devi arredare un soggiorno di casa lungo e stretto: ecco tutto quello che c’è da sapere. 

Casa è quel luogo dove ci si sente veramente a proprio agio, un rifugio dallo stress quotidiano.

Soggiorno lungo e stretto come arredarlo
Come arredare un soggiorno lungo e stretto – Architectours.it / Credits: Canva.it

Tuttavia, l’arredamento può diventare una sfida quando si ha a che fare con spazi particolari come un soggiorno lungo e stretto. Ecco alcuni consigli per trasformare questo tipo di ambiente in uno spazio accogliente e armonioso.

Soggiorno lungo e stretto: come arredarlo

Contrariamente a quanto si possa pensare, posizionare tutti i mobili contro le pareti non è la soluzione migliore per un soggiorno lungo e stretto. Questa disposizione enfatizza infatti l’effetto “tunnel”, accentuando la percezione della lunghezza della stanza. È preferibile optare per un’area salotto centrale, lasciando due passaggi laterali che contribuiranno a dare l’impressione di uno spazio più ampio.

Se il soggiorno è particolarmente lungo, può essere utile dividerlo idealmente in due aree distinte: una dedicata al relax con divani e poltrone, l’altra adibita a sala da pranzo o studio. Questa suddivisione aiuta a creare una maggiore armonia visiva nell’ambiente. Un divano collocato al centro della stanza può funzionare da elemento divisorio naturale tra le due zone.

Come arredare un soggiorno lungo e stretto
Soggiorno lungo e stretto come arredarlo – Architectours.it / Credits: Canva.it

Per dare profondità al soggiorno senza appesantirlo con troppi mobili, è possibile sfruttare gli spazi verticali. Appendere quadri o utilizzare mensole disposte ad altezze diverse sono soluzioni efficaci per attirare lo sguardo verso l’alto e ridurre visivamente la lunghezza della stanza. È importante tuttavia non eccedere nell’utilizzo di questi elementi decorativi. Mobili dalle forme rotonde o curve possono contribuire a “ammorbidire” l’ambiente, rendendo meno evidente la forma allungata del soggiorno. Un tavolo rotondo o un pouf davanti al divano sono solo alcuni esempi di come scegliere elementi d’arredo capaci di trasformare positivamente lo spazio.

La scelta dei colori gioca un ruolo cruciale nell’arredamento di un soggiorno lungo e stretto. Tonalità chiare sulle pareti ampliano visivamente lo spazio, mentre i mobili dovrebbero seguire questa linea preferendo il bianco o legni chiari. Anche l’illuminazione è fondamentale: privilegia fonti naturali quando possibile e utilizza luci artificiali strategicamente posizionate per creare atmosfere accoglienti senza sovraccaricare gli ambienti. Seguendo questi consigli sarà possibile trasformare anche il più difficile degli ambienti in uno spazio accogliente ed equilibrato dove sentirsi veramente a casa.

Continue Reading

Previous: Bonus, detrazioni e agevolazioni, come comprare un condizionatore con uno sconto per l’estate
Next: Come cambiano i bagni: tornano le linee morbide e i colori forti

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001