Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Casa abbandonata puoi acquistarla anche senza compravendita
  • News

Casa abbandonata puoi acquistarla anche senza compravendita

Mattia Senese 20 Giugno 2024
Comprare una casa abbandonata senza compravendita

Casa abbandonata come comprarla senza compravendita - Architectours.it / Credits: Canva.it

Casa abbandonata, sapevi che puoi acquistarla anche senza compravendita? Attenzione a questi casi: quanto puoi risparmiare. 

Diventare proprietario di una casa abbandonata può sembrare un’impresa ardua, ma in realtà esistono percorsi legali ben definiti che permettono di raggiungere questo obiettivo.

Comprare una casa abbandonata senza compravendita
Casa abbandonata come comprarla senza compravendita – Architectours.it / Credits: Canva.it

Il primo passo consiste nell’identificazione del legittimo proprietario attraverso una ricerca nei registri immobiliari, operazione indispensabile per avviare qualsiasi trattativa. In alternativa, qualora la trattativa diretta non fosse possibile o il proprietario risultasse irreperibile, l’usucapione rappresenta un valido strumento legale per acquisire la proprietà dell’immobile.

Casa abbandonata: come comprarla senza compravendita

La visura catastale si rivela uno strumento fondamentale per scoprire a chi appartiene realmente un immobile lasciato in stato di abbandono. Questa procedura può essere effettuata presso l’Agenzia delle Entrate e fornisce informazioni dettagliate sul proprietario attuale dell’immobile, oltre a rivelare eventuali gravami come sequestri o ipoteche. In caso il proprietario sia deceduto, sarà necessario indagare sugli eredi attraverso l’anagrafe comunale.

Comprare una casa abbandonata senza compravendita
Casa abbandonata come comprarla senza compravendita – Architectours.it / Credits: Canva.it

Una volta individuato il proprietario dell’immobile, è possibile avviare una trattativa diretta presentando un’offerta d’acquisto. Questa fase richiede flessibilità e disponibilità al dialogo da entrambe le parti: acquirente e venditore devono trovare un accordo sul prezzo e sulle condizioni di vendita. Successivamente si procederà alla redazione del compromesso e infine al rogito notarile che sancisce ufficialmente il trasferimento della proprietà. L’usucapione rappresenta un meccanismo legale alternativo attraverso il quale è possibile diventare propri

Continue Reading

Previous: Contratti di affitto, quali sono quelli più utilizzati in Italia e quale scegliere in base alle proprie esigenze
Next: Immobile abusivo ereditato, come sanare l’abuso e non perdere soldi

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001