Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Quadri in casa si o no? Quando è meglio non appesantire le pareti di casa
  • News

Quadri in casa si o no? Quando è meglio non appesantire le pareti di casa

Mattia Senese 1 Giugno 2024
Quadri in casa, quando non appenderli

Quando non appendere quadri in casa: meglio una parete libera - Architectours.it / Credits: Canva.it

I consigli degli interior desing: quando è meglio non appesantire le pareti di casa con dei quadri? In questi casi non è buona idea. 

Chiunque possieda una casa sa quanto sia cruciale curare ogni dettaglio dell’arredo, dalla scelta dei mobili alla coordinazione di tende, tappeti e accessori. Le pareti non fanno eccezione in questo contesto, poiché il loro aspetto contribuisce significativamente all’estetica di una stanza.

Quadri in casa, quando non appenderli
Quando non appendere quadri in casa: meglio una parete libera – Architectours.it / Credits: Canva.it

È qui che entrano in gioco i quadri: elementi d’arredo capaci di valorizzare qualsiasi ambiente domestico. Disponibili in un’ampia varietà di stili, consentono facilmente di trovare l’opera perfetta che si armonizzi con il nostro gusto personale.

Quando è meglio non appendere quadri in casa

Una volta selezionato il quadro ideale, sorge spontanea la domanda su come appenderlo correttamente senza rischiare che cada o appaia storto. La scelta del metodo dipende da vari fattori quali il peso del quadro e il materiale della parete (cartongesso o mattone). Esistono diverse soluzioni:

  • Chiodini: ideali per oggetti molto leggeri (fino a 1 kg), vantano una quasi invisibilità.
  • Viti: adatte per oggetti di peso medio (fino a 5 kg), sono visibili.
  • Tasselli: perfetti per oggetti pesanti (oltre i 5 kg), ma visibili.
  • Nastro biadesivo: ottima opzione se si preferisce non forare la parete; adatto per oggetti fino a 500 grammi.
  • Gancio triangolare/dentato: ideali rispettivamente fino a 10 kg e 20 kg; perfetti per appendere oggetti ad uno specchio o sportello.
Quando non mettere quadri alle pareti di casa
Quadri in casa, quando è meglio non intasare la parete – Architectours.it / Credits: Canva.it

Per un montaggio corretto:

  • Farsi aiutare da qualcuno nel posizionamento dell’oggetto sulla parete desiderata.
  • Segnare con una matita due puntini laterali agli angoli inferiori dell’oggetto.
  • Utilizzare livelle sulle viti/tasselli/chiodini/gancio triangolare/gancio dentato per assicurarsi della corretta inclinazione.
  • Avvitare o applicare l’attacco scelto seguendo i puntini tracciati.

Nonostante i quadri possano arricchire esteticamente un ambiente, esistono situazioni in cui potrebbe essere meglio evitare di appenderli alle pareti. In case particolarmente piccole o con pareti già caratterizzate da colori vivaci o pattern impegnativi, aggiungere ulteriori elementi visivi potrebbe risultare sovraccarico e disarmonioso. Scegliere accuratamente dove e come appendere i quadri può fare la differenza nell’estetica della propria abitazione, rendendola più accogliente ed elegante al tempo stesso.

Continue Reading

Previous: Terreno non edificabile è davvero una perdita? Tutto quello che puoi farci senza violare la legge
Next: Casa in affitto, per cambiare la serratura serve l’autorizzazione del proprietario? Attenzione a questi casi, si rischia grosso

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001