Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Un pavimento da giardino elegante e low-cost: lo puoi realizzare da solo in pochi passi
  • Casa

Un pavimento da giardino elegante e low-cost: lo puoi realizzare da solo in pochi passi

Mattia Senese 24 Maggio 2024
Pavimento giardino, come crealo da solo

Elegante e low-cost come realizzare un ristorante giardino da solo - Architectours.it / Credits: Canva.it

I consigli degli esperti per realizzare in pochi step un pavimento da giardino low-cost ed elegante: puoi farlo anche tu da solo in casa. 

Creare un pavimento per il proprio giardino può sembrare un’impresa complessa, ma con le giuste indicazioni e un po’ di manualità, è possibile realizzare un lavoro soddisfacente ed economico.

Pavimento giardino, come crealo da solo
Elegante e low-cost come realizzare un ristorante giardino da solo – Architectours.it / Credits: Canva.it

In questo articolo, esploreremo come pavimentare il proprio spazio verde in modo semplice e accessibile.

Pavimento in giardino fai da te: elegante e low-cost

Il primo passo consiste nella preparazione dell’area che si intende pavimentare. Questa fase preliminare è fondamentale per garantire la riuscita del progetto. Si inizia con la delimitazione dell’area tramite l’utilizzo di picchetti e corde, che aiuteranno a mantenere i lavori ordinati e precisi. È importante controllare la pendenza del terreno per assicurarsi che l’acqua piovana defluisca correttamente, evitando così ristagni dannosi per la pavimentazione futura.

Dopo aver definito l’area di lavoro, si procede con la rimozione dell’erba e di qualsiasi altro residuo vegetale o detrito presente sul terreno. Questo passaggio è cruciale per preparare una base solida e uniforme su cui posizioneremo successivamente le mattonelle.

Una volta pulito il terreno, si deve decidere su quale tipo di base realizzare la pavimentazione. La sabbia rappresenta una delle opzioni più comuni grazie alla sua facilità di lavorazione e alla capacità di drenaggio. Tuttavia, è possibile optare anche per altre soluzioni come terra compatta o ghiaia, a seconda delle proprie preferenze personali e delle specifiche esigenze legate al tipo di terreno e al risultato finale desiderato.

La versatilità nella scelta dei materiali permette a chiunque di adattare il progetto alle proprie possibilità economiche senza rinunciare alla qualità del risultato finale. Dopo aver preparato adeguatamente il fondo con uno strato uniforme della base prescelta (sabbia, terra o ghiaia), si procede con la posa delle mattonelle. È essenziale lasciare uno spessore adeguato sotto le piastrelle (circa 4 centimetri) per garantire stabilità una volta completata l’opera.

Giardino pavimento fai da te: così abbellisci la tua casa
Come costruire un pavimento nel giardino da solo e low cost – Architectours.it / Credits: Canva.it

La posa deve essere effettuata con cura ed attenzione seguendo le linee guida precedentemente tracciate con corde o altri segnali visivi. Questo assicurerà che il disegno finale sia armonioso ed esteticamente gradevole. Una volta posate tutte le mattonelle secondo lo schema desiderato, si procede con la stuccatura utilizzando terra fine. Questo passaggio non solo contribuirà a stabilizzare ulteriormente le piastrelle ma favorirà anche la crescita dell’erba tra una mattonella e l’altra nel tempo, creando un effetto naturale molto suggestivo.

È importante conservare un po’ della terra utilizzata in questa fase perché col tempo potrebbe essere necessario effettuare piccoli ritocchi dovuti all’assestamento naturale del terreno sottostante che potrebbe causare lievi abbassamenti o movimenti delle piastrelle.

Anche se dopo aver completato i lavori alcune mattonelle potrebbero sembrarvi instabili o muoversi leggermente se calpestate, non c’è motivo di preoccuparsi: questo fenomeno è normale ed è dovuto al processo naturale attraverso cui il terreno continua ad assestarsi dopo i lavori. Con il tempo, grazie all’intervento degli agenti atmosferici naturali come pioggia ed escursioni termiche giornaliere/notturne oltre alla crescita dell’erba nelle fughe tra una piastrella e l’altra; tutto tenderà a stabilizzarsi creando così un perfetto equilibrio tra gli elementi naturali presenti nel vostro giardino ed il nuovo pavimento appena realizzato.

Continue Reading

Previous: In America stanno spopolando ma com’è vivere in una casa container? Tutti i benefici
Next: Casa sempre in ordine e funzionale grazie a 7 idee salvaspazio perfette per ogni camera

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001