Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • I bonus casa diventano una trappola perchè arriva l’ora dei controlli
  • Casa

I bonus casa diventano una trappola perchè arriva l’ora dei controlli

Claudio Rossi 9 Maggio 2024
Controlli bonus casa

Bonus casa: scattano i controlli - (architectours.it)

L’Agenzia delle Entrate ha varato una strategia a due livelli per combattere l’evasione fiscale legata agli immobili. Ecco le linee guida.

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha reso pubblico il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2024-2026. Tra gli obiettivi chiave delineati per questo periodo, spicca la determinazione a contrastare l’evasione fiscale legata al settore immobiliare. Insomma, un giro di vite sulle eventuali irregolarità. Ecco tutto quello che c’è da sapere, ricordando sempre il vecchio adagio: “male non fare, paura non avere”.

Controlli bonus casa
Bonus casa: scattano i controlli – (architectours.it)

Il PIAO 2024-2026 stabilisce una strategia a due livelli per combattere l’evasione fiscale legata agli immobili. In primo luogo, si punta a individuare le cosiddette “case fantasma”, e in secondo luogo, si mira ad aggiornare i dati contenuti nei registri catastali. In particolare, l’identificazione delle “case fantasma” rappresenta l’obiettivo più ambizioso per l’Agenzia delle Entrate. In questi anni, infatti, abbiamo visto proliferare i bonus casa, in alcuni casi aboliti (o limitati) proprio a causa degli abusi perpetrati. 

Il PIAO 2024-2026 recepisce sostanzialmente le disposizioni della Legge di Bilancio, consentendo controlli incrociati tra l’utilizzo dei bonus edilizi e i valori catastali degli immobili. In questo contesto, l’Agenzia delle Entrate potrà inviare lettere di compliance ai proprietari degli immobili che hanno beneficiato di tali agevolazioni, invitandoli ad aggiornare le informazioni catastali.

Bonus casa: l’ora dei controlli

Entro il 2026, l’Agenzia si propone di ampliare la percentuale di territorio nazionale soggetto a indagini cartografiche dal 45% attuale al 70%, un aumento di 25 punti percentuali. Le verifiche saranno condotte attraverso la realizzazione di ortofoto, cioè fotografie aeree ad alta risoluzione.

Controlli bonus casa
L’Agenzia delle Entrate e i controlli sui bonus edilizi – (architectours.it)

Le ortofoto saranno confrontate con le mappe catastali esistenti al fine di individuare edifici assenti dalle mappe o con geometrie diverse da quanto precedentemente documentato. È importante notare che le attività di costruzione, ampliamento, ristrutturazione o miglioramento degli edifici possono influire sulla rendita catastale dell’immobile. In tali casi, il contribuente è tenuto a presentare un’apposita dichiarazione di aggiornamento catastale.

Il PIAO 2024-2026 prevede che se il contribuente non provvede a presentare questa dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate può intervenire direttamente in sua vece o inviare una lettera di compliance. Questa possibilità è particolarmente rilevante per coloro che hanno usufruito di agevolazioni fiscali come il Superbonus o altri bonus edilizi.

Con la Legge di Bilancio 2024, l’Agenzia delle Entrate è stata incaricata di verificare la presentazione della dichiarazione di variazione dello stato dei fabbricati per gli immobili oggetto di interventi agevolati dai bonus edilizi. Questo perché tali lavori potrebbero determinare un aumento della rendita catastale dell’immobile.

Continue Reading

Previous: Tende di casa ingiallite? Ecco il rimedio super green e a costo zero per renderle nuove
Next: Bonus mutui 2024: erogato dall’INPS con questa semplice procedura

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001