Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Bonus verde 2024, richiedilo ora e potrai avere uno sgravio fino al 30%
  • News

Bonus verde 2024, richiedilo ora e potrai avere uno sgravio fino al 30%

Giuseppe F. 14 Aprile 2024
Come accedere al bonus verde 2024

Agevolazione superiore al 30% per creare e rinnovare spazi verdi in casa o in condominio - architectours.it

Il bonus verde permette una detrazione IRPEF superiore al 30% per interventi connessi alla sistemazione a verde di aree scoperte di immobili.

Tante case e tanti condomini necessiterebbero di una risistemazione totale degli spazi esterni, magari con la creazione di giardini, nuove aiuole, vialetti e recinzioni. Ma per riqualificare i tappeti erbosi e rendere un cortile o uno spazio esterno più decoroso e curato c’è sempre bisogno di un investimento importante. Un’agevolazione fiscale può aiutare ad affrontare questa spesa: è il bonus verde 2024.

Come accedere al bonus verde 2024
Agevolazione superiore al 30% per creare e rinnovare spazi verdi in casa o in condominio – architectours.it

L’aiuto statale vale per case private e condomini, ma solo nel caso in cui siano edifici già esistenti. Oltre che per la sistemazione a verde, può essere sfruttato anche per la realizzazione di coperture (sempre a verde, ovviamente) e di giardini pensili. Ma che cosa s’intende per sistemazione a verde?

Nulla di così complicato… Si parla di sistemazione a verde per ogni lavoro che porta alla creazione (con fornitura e messa a dimora) di spazi dedicati a piante e ad arbusti (di qualsiasi genere o tipo) e alla riqualificazione di tappeti erbosi.

Sono dunque agevolabili tutte quelle opere che riguardino l’intero giardino o uno spazio esterno che si vuol dedicare a ospitare terra o piante. E rientrano nei lavori permessi anche quelli per la realizzazione di impianti di irrigazione, la creazione di pozzi e di coperture o giardini pensili.

Il bonus verde permette sia la sistemazione a verde ex novo, laddove lo spazio sia totalmente inesistente o incolto, o il rinnovamento della sezione verde o del giardino già esistente. Tra le spese agevolabili rientrano anche quelle di progettazione e manutenzione relative all’esecuzione dei lavori.

Bonus verde 2024: come richiederlo subito

La detrazione resterà in vigore fino al 31 dicembre 2024. Ma non spetta a tutti. Fondamentalmente, il bonus verde 2024 è concesso ai contribuenti che possiedono o detengono con titolo idoneo l’immobile su cui sono fatti gli interventi e che hanno già sostenuto le relative spese.

Riqualificare o creare spazi verdi con il bonus verde
Fiori e piante in giardino grazie al bonus verde 2024 – architectours.it

Quindi non si tratta di ottenere soldi per poter iniziare i lavori ma di poter recuperare parte della spesa attraverso una detrazione IRPEF. Non ci sono specifici requisiti ISEE, ma il limite massimo per la detrazione nella dichiarazione dei redditi è di 1.800 euro per unità immobiliare (sempre a uso abitativo).

Le spese, ripartite in dieci quote annuali di pari importo fino a un massimo totale di 5.000 euro, vanno indicate nel quadro “E” del modello 730 2024, con il codice “12”. Ma non è possibile convertire la detrazione IRPEF in sconto in fattura o cessione del credito. La detrazione massima è del 36% della cifra spesa.

Continue Reading

Previous: Busta paga più bassa: in arrivo tagli consistenti sugli importi
Next: Virus delle scimmie proveniente dalla Cina: i sintomi che devi assolutamente conoscere

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001