Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Quali permessi occorrono se si vuole chiudere un balcone? Ecco cosa dice la legge
  • Casa

Quali permessi occorrono se si vuole chiudere un balcone? Ecco cosa dice la legge

Silvia Talarico 11 Aprile 2024
Quali permessi occorrono se si vuole chiudere un balcone

Quali permessi occorrono se si vuole chiudere un balcone? Scopriamolo - (Architectours.it)

Vorresti chiudere il tuo balcone e creare una fantastica veranda? Occhio ai permessi! Ecco quali occorrono secondo la legge.

Rendere il balcone o il terrazzo più utilizzabile durante tutto l’anno grazie all’installazione di una veranda o un’altra copertura esterna è, senza dubbio, un ottimo modo per creare spazio extra in casa.

Quali permessi occorrono se si vuole chiudere un balcone
Quali permessi occorrono se si vuole chiudere un balcone? Scopriamolo – (Architectours.it)

Oltre a garantire maggiore privacy e protezione dagli agenti atmosferici, infatti, possono offrire un’area domestica che può essere sfruttata come zona abitabile supplementare. Ma quali permessi è necessario chiedere prima di tale intervento? Scopriamolo subito.

Balcone coperto: tutte le autorizzazioni necessarie

In chiave generale, la realizzazione di coperture esterne comporta modifiche potenzialmente significative alla struttura dell’edificio, richiedendo di conseguenza determinate autorizzazioni.

Ecco cosa dice la legge
Vuoi realizzare una veranda? Ecco cosa dice la legge – (Architectours.it)

Ma quali sono i permessi principali richiesti dalla legge?

  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): si tratta della richiesta per lavori di manutenzione straordinaria che coinvolgono parti strutturali dell’edificio;
  • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA): necessaria per interventi di manutenzione straordinaria più leggeri che non coinvolgono le parti portanti dell’edificio;
  • Permesso di costruire: obbligatorio per interventi che comportano una modifica della volumetria dell’edificio o un cambiamento nella destinazione d’uso.

Certo, la tentazione di procedere senza permessi può essere forte, e in effetti esistono alternative legali che non necessitano di alcuna autorizzazione: ad esempio, è possibile utilizzare strutture amovibili come pergole o gazebo, che rientrano nell’edilizia libera e non richiedono permessi specifici per la copertura degli spazi esterni. E lo stesso vale per l’installazione di tende a chiusura ermetica, che può essere una scelta altrettanto valida, e non invasiva.

Detto questo, indipendentemente dall’approccio scelto, è comunque sempre consigliabile consultare un tecnico qualificato, il quale sarà in grado di valutare quale possa essere la soluzione più adatta alla situazione, fornendo informazioni preziose sulle varie autorizzazioni da richiedere.

Detto questo, nel caso in cui si viva in un condominio, e trattandosi di lavori che non coinvolgono spazi comuni, non è richiesta alcuna autorizzazione da parte degli altri inquilini; ma sarebbe, tuttavia, buona norma informare l’amministratore e presentare il progetto in assemblea condominiale per prevenire eventuali inconvenienti futuri. Inoltre, è importante garantire che le modifiche esterne non compromettano l’estetica della facciata o il diritto di vista dei condomini.

Insomma, chiudere un balcone o terrazzo richiede una valutazione attenta delle autorizzazioni necessarie; detto questo, optare per soluzioni temporanee o amovibili potrebbe essere una buona strategia per evitare eventuali lungaggini burocratiche. Ricorda, in ogni caso, che è sempre consigliabile chiedere pareri professionali.

Continue Reading

Previous: Contratto di affitto a canone concordato, conviene? Quello che devi sapere
Next: Hai una banana in casa? Usala in questo modo e risolverai un fastidioso problema molto comune

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001