Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Bonus turismo del 15% dello stipendio: direttamente in busta paga fino a giugno
  • Lifestyle

Bonus turismo del 15% dello stipendio: direttamente in busta paga fino a giugno

Giulia Belotti 22 Marzo 2024
cos'è il bonus turismo

Scopri cos'è il bonus turismo: non fartelo sfuggire (architectours.it)

Se ami viaggiare ma hai sempre pochi soldi, il bonus turismo potrebbe davvero fare al caso tuo. Di cosa si tratta.

Viaggiare è uno dei piaceri della vita per molte persone: scoprire nuovi ambienti e nuove culture, lasciarsi andare alla bellezza di ciò che è diverso da quello che si vede tutti i giorni ed assorbire usanze e tradizioni è un privilegio unico. Dall’altro lato, un aspetto negativo del viaggiare è quello del costo, spesso non indifferente soprattutto in alcune aree del mondo: oggi, però, il bonus turismo può aiutare tutti a viaggiare più facilmente.

cos'è il bonus turismo
Scopri cos’è il bonus turismo: non fartelo sfuggire (architectours.it)

Con la nuova legge di bilancio, infatti, è stato introdotto il cosiddetto bonus turismo, che intende rendere più semplice – ad alcune categorie di lavoratori – viaggiare e fare esperienze gratificanti. Ecco tutto ciò che occorre sapere.

Cos’è il bonus turismo e come lo si ottiene

L’agevolazione è rivolta a tutti i dipendenti del settore termale, turistico e ricettivo, nonché a chi lavora in ambienti dove c’è la somministrazione di alimenti e bevande. Il bonus turismo consiste in un trattamento integrativo speciale che, dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, dà ai dipendenti di questi settori la possibilità di usufruire di un bonus del 15% della retribuzione lorda relativa ai turni notturni e agli straordinari nei festivi. Secondo la normativa, questo bonus può essere riconosciuto al dipendente come sostituto d’imposta.

bonus turismo come averlo e a chi spetta
Scopri cos’è il bonus turismo: arriva in busta paga (architectours.it)

In busta paga, quindi, il lavoratore che l’ha richiesto e che ha un reddito di lavoro non superiore a 40mila euro, si troverà questo importo aggiuntivo. Per ottenerlo è importante stilare un’autocertificazione relativa al reddito da lavoro che, quindi, deve rientrare in questa soglia. Gli importi percepiti vanno poi inseriti nella Certificazione Unica e sarà quindi il datore di lavoro a recuperarli con compensazione, mediante il codice tributo 1702 nel modello F24.

Questo bonus può essere richiesto dai dipendenti del settore privato, a tempo determinato o indeterminato o anche in somministrazione e apprendistato. Le categorie sono quelle dei lavoratori del settore del turismo, degli stabilimenti termali, della ristorazione e della somministrazione di cibo e bevande. Nel caso in cui lavoriate in questi ambiti, parlate col vostro datore di lavoro in merito a questa possibilità ed informatevi sul vostro reddito di lavoro, per capire se potete averne diritto. Nel caso, rivolgetevi a un CAF o al vostro sindacato, così da comprendere meglio se abbiate il diritto o meno di ottenere questo bonus.

Continue Reading

Previous: Oroscopo della casa, per questi segni zodiacali sarà un vero disastro
Next: Oroscopo, tanta energia positiva per questi 3 segni zodiacali: passata la bufera, saranno calmi e sereni

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001