Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Arriva il primo autobus a guida autonoma: come funziona (e perché non preoccuparsi)
  • News

Arriva il primo autobus a guida autonoma: come funziona (e perché non preoccuparsi)

Mattia Senese 20 Luglio 2024
Il primo autobus a guida autonoma: come funziona 

Come funziona il primo autobus a guida autonoma - Architectours.it / Credits: Canva..it

Come funziona il primo autobus a guida autonoma e perché non bisogna non preoccuparsi: come cambierà la mobilità pubblica. 

L’innovazione nel settore dei trasporti sta per fare un significativo passo avanti con l’introduzione del primo autobus a guida autonoma presso l’aeroporto di Changi, a Singapore. A partire da ottobre 2024, questo veicolo senza conducente sarà impiegato per trasportare i lavoratori nell’area riservata dello scalo, segnando un importante traguardo nella mobilità autonoma.

Il primo autobus a guida autonoma: come funziona 
Come funziona il primo autobus a guida autonoma – Architectours.it / Credits: Canva..it

Il progetto è frutto della collaborazione tra Changi Airport Group (CAG), Singapore Airlines Engineering Company (SIAEC) e Sats Airport Services, che hanno sottoscritto un accordo il 17 luglio per avviare una prova di concetto della durata di due anni.

Il primo autobus a guida autonoma: come funziona

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano volto a migliorare la produttività della manodopera attraverso l’automazione. L’utilizzo degli autobus autonomi nell’airside mira non solo ad aumentare l’efficienza operativa ma anche a migliorare la sicurezza stradale e ridurre la congestione. Foo Kean Shuh, responsabile della sostenibilità e vicepresidente esecutivo per le operazioni della SIAEC, ha evidenziato come l’integrazione di questi mezzi possa ottimizzare il numero di veicoli presenti nella zona dedicata alle operazioni di volo dell’aeroporto.

Il programma sperimentale prevede due fasi distinte: una prima fase, della durata approssimativa di nove mesi, vedrà l’autobus autonomo operare in un ambiente controllato senza passeggeri, successivamente, nella seconda fase, il veicolo sarà testato insieme ai mezzi tradizionali in condizioni operative reali. Questa progressione mira ad assicurare che ogni aspetto legato alla sicurezza e all’integrazione con i sistemi esistenti sia accuratamente valutato prima dell’implementazione definitiva.

Come funziona il primo autobus a guida autonoma
Il primo autobus a guida autonoma: come funziona – Architectours.it / Credits: Canva.it

La guida autonoma rappresenta uno dei segmenti più promettenti nel campo dell’innovazione industriale grazie ai potenziali risparmi economici che può generare. Secondo gli standard definiti dalla Society of Automotive Engineers (SAE), esistono cinque livelli di classificazione dell’autonomia veicolare: dal livello 0 (nessuna automazione) al livello 5 (autonomia completa). Queste tecnologie avanzate promettono non solo una riduzione dei costumi operativi ma anche miglioramenti significativi in terminologia di sicurezza stradale.

L’avvento dei veicoli autonomi richiede adeguamenti normativi specificati da parte degli Stati per garantire lo sviluppo sicuro ed efficace di questa tecnologia. In Italia, ad esempio, il decreto Smart road del 2017 rappresenta uno dei primissimi tentativi normativi in tal senso. Tuttavia, oltre agli aspetti legislativi è necessario considerare anche le implicazioni sul mercato del lavoro: negli Stati Unititi il sindacato dei conducenti Transport Workers Union ha ottenuto diritti significati sulla decisione dell’impiego delle tecnologie driverless attraverso contratti colletti innovativi.

Continue Reading

Previous: Ti piace mettere gli avanzi caldi nel frigo? Devi seguire questa regola d’oro per evitare brutte sorprese
Next: I vestiti si sono ristretti in lavatrice o in asciugatrice? Niente panico: puoi farli tornare come prima facilmente

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001