Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Usi spesso i contenitori di plastica per il cibo? Devi assolutamente leggere questi 4 consigli prima di usarli
  • Casa

Usi spesso i contenitori di plastica per il cibo? Devi assolutamente leggere questi 4 consigli prima di usarli

Mattia Senese 25 Luglio 2024
Contenitori di plastica per il cibo: 4 consigli utili

4 consigli utili se usi contenitori di plastica per il cibo in cucina - Architectours.it / Credits: Canva.it

Questi 4 consigli sono utilissimi e da ricordare prima di utilizzare i classici contenitori di plastica per il cibo che abbiamo in cucina.

I contenitori di plastica sono diventati onnipresenti nelle nostre cucine. Li usiamo per conservare gli avanzi in frigorifero, per trasportare il pranzo in ufficio o per portare con noi uno spuntino.

Contenitori di plastica per il cibo: 4 consigli utili
4 consigli utili se usi contenitori di plastica per il cibo in cucina – Architectours.it / Credits: Canva.it

La loro praticità è innegabile: sono leggeri, impilabili e spesso economici. Ma quanto sono sicuri per la nostra salute e per l’ambiente?

Contenitori di plastica per il cibo: 4 consigli utili

Un aspetto da considerare riguarda la composizione di molti contenitori di plastica. Spesso contengono **bisfenolo A (BPA)**, una sostanza chimica industriale utilizzata per produrre alcuni tipi di plastica. Il problema del BPA è che può migrare dalla plastica al cibo, soprattutto a contatto con alimenti caldi, grassi o acidi. Studi scientifici hanno associato l’esposizione al BPA a diversi problemi di salute, come disturbi endocrini, obesità, problemi di sviluppo neurologico nei bambini e alcuni tipi di cancro.

Oltre al BPA, i contenitori di plastica possono rappresentare un rischio per la proliferazione batterica. Le microfratture che si formano sulle superfici con l’usura, dovuta al lavaggio, all’utilizzo nel microonde e al contatto con cibi caldi e freddi, possono diventare un terreno fertile per i batteri. Infine, lo shock termico, causato ad esempio dal passaggio dal cibo caldo al freddo, può portare al rilascio di altre sostanze chimiche potenzialmente tossiche presenti nella plastica.

4 consigli utili se usi contenitori di plastica per il cibo in cucina
Contenitori di plastica per il cibo: 4 consigli utili – Architectours.it / Credits: Canva.it

Fortunatamente, esistono valide alternative all’utilizzo dei contenitori di plastica in cucina:

  • Contenitori in vetro: non rilasciano sostanze chimiche e sono facilmente lavabili anche in lavastoviglie. Sono ideali per la conservazione in frigorifero e per il riscaldamento degli alimenti nel forno tradizionale.
  • Contenitori in acciaio inossidabile: resistenti, ideali per il trasporto e per la conservazione di cibi solidi.
  • Contenitori in porcellana: esteticamente gradevoli, perfetti per la conservazione in frigorifero e per servire il cibo direttamente in tavola.

Scegliere di utilizzare con minore frequenza i contenitori di plastica in cucina non porta solo benefici alla nostra salute, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale. La plastica, derivando dal petrolio, è una risorsa non rinnovabile e il suo ciclo di vita ha un forte impatto sull’ecosistema. Optare per alternative più sostenibili, come vetro, acciaio o porcellana, è un piccolo gesto che può fare la differenza per la nostra salute e per il pianeta.

Continue Reading

Previous: Bellissimi zerbini fai da te con materiali di riciclo: 5 idee originali
Next: Vetrate scorrevoli, ci vuole il permesso? Attenzione a queste casi: si rischia grosso

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001