Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Acqua del rubinetto, quali sono i problemi in Italia? Cosa è emerso dalle ultime analisi
  • News

Acqua del rubinetto, quali sono i problemi in Italia? Cosa è emerso dalle ultime analisi

Mattia Senese 19 Luglio 2024
Acqua del rubinetto: le ultime analisi dell'ISS

Ultime analisi dell'ISS sull'acqua del rubinetto nostrana - Architectours.it / Credits: Canva.it

I dati dell’ISS sull’acqua che sgorga dai nostri rubinetti non lasciano dubbi: eppure tantissimi italiani faticano a fidarsi, ecco perché. 

Bere l’acqua del rubinetto è un’azione quotidiana per molti, ma ancora oggi esiste una significativa percentuale di italiani che esprime dubbi sulla sua sicurezza.

Acqua del rubinetto: le ultime analisi dell'ISS
Ultime analisi dell’ISS sull’acqua del rubinetto nostrana – Architectours.it / Credits: Canva.it

Un recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha però portato alla luce dati rassicuranti, dimostrando come la diffidenza di alcuni cittadini possa non essere giustificata.

Acqua del rubinetto: le ultime analisi dell’ISS

Il Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’ISS ha condotto un’estesa analisi, valutando oltre 2,5 milioni di test effettuati tra il 2020 e il 2022. I risultati sono stati sorprendenti: l’acqua del rubinetto rispetta i parametri legali relativi a requisiti microbiologici e chimici nel 99,1% dei casi e nel 98,4% per quanto concerne gli indicatori di qualità non direttamente legati alla salute umana, come sapore e odore. Questo significa che l’acqua potabile in Italia è largamente sicura e priva di contaminanti nocivi.

Non solo la qualità dell’acqua è alta su scala nazionale, ma alcune regioni come Emilia Romagna, Piemonte e Veneto si distinguono particolarmente per i loro standard eccellenti. Anche nei rari casi in cui sono state riscontrate non conformità – generalmente dovute a contaminazioni episodiche o localizzate – le procedure di controllo hanno efficacemente tutelato la salute pubblica. L’ISS ha approfittato della pubblicazione del rapporto per confutare alcune credenze infondate riguardanti l’acqua potabile:

  • È falso che non possa essere utilizzata per preparare pappe o biberon; al contrario, è sicura anche per i neonati.
  • È falso che la provenienza dell’acqua sia ignota; ogni fornitore idrico deve obbligatoriamente rendere note le informazioni relative alla fonte e alla qualità dell’acqua fornita.
  • È falso che l’acquedotto causi calcoli renali; tale affermazione non ha basi scientifiche.
  • È falso che sia necessario installare impianti domestici di trattamento; l’acqua erogata è già potabile.
Ultime analisi dell'ISS sull'acqua del rubinetto nostrana
Acqua del rubinetto: le ultime analisi dell’ISS – Architectours.it / Credits: Canva.it

Per promuovere una maggiore consapevolezza sulla questione idrica, l’ISS ha lanciato un sito web dove i cittadini possono trovare dettagli sulla qualità dell’acqua nella loro area residenziale. Il portale offre anche consigli pratici su come consumare acqua in modo responsabile ed elenca le risposte alle domande più frequentemente poste dai consumatori.

Il presidente dell’ISS Rocco Bellantone enfatizza come il rapporto evidenzi il ruolo d’esempio ricoperto dall’Italia nella gestione della risorsa idrica. Optare per l’acqua del rubinetto rappresenta quindi una scelta non solo sicura dal punto di vista sanitario ma anche vantaggiosa sotto il profilo economico ed ecologico. La prossima volta che si avverte la necessità di dissetarsi, quindi, si può fare affidamento con fiducia sull’acqua erogata dai nostri rubinetti.

Continue Reading

Previous: Piano per nuovi studentati, in arrivo oltre 100mila posti: chi ne beneficerà
Next: Avete mai visto dove vive Tina Cipollari? Elegante e di classe, casa bellissima

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001