Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Dehors, gabezo, veranda e pergolato, quali sono le differenze: costi e autorizzazioni
  • Design

Dehors, gabezo, veranda e pergolato, quali sono le differenze: costi e autorizzazioni

Mattia Senese 19 Luglio 2024
Dehors e gli altri: perché è importante conoscere tutte le differenze

Perché è importante conoscere le differenze tra dehors e strutture simili - Architectours.it / Credits: Canva.it

Dai costi alle autorizzazioni necessarie: quali sono le differenze tra dehors, gazebo, veranda e pergolato. Ecco cosa sapere. 

Negli ultimi anni, con l’aumento della richiesta di spazi all’aperto per scopi commerciali e ricreativi, termini come “dehors”, “gazebo”, “veranda” e “pergolato” sono entrati nel vocabolario comune, spesso generando confusione a causa delle loro specificità e differenze.

Dehors e gli altri: perché è importante conoscere tutte le differenze
Perché è importante conoscere le differenze tra dehors e strutture simili – Architectours.it / Credits: Canva.it

Comprendere esattamente cosa si intende per “dehors” e distinguerlo dalle altre strutture simili è fondamentale non solo per i professionisti del settore edilizio e urbanistico, ma anche per chi desidera arricchire il proprio spazio esterno domestico o commerciale in modo funzionale e conforme alle normative. In questo articolo chiariremo le caratteristiche distintive tra “dehors” e le altre tipologie di coperture esterne, analizzando inoltre le normative a cui attenersi.

Dehors e gli altri: perché è importante conoscere tutte le differenze

I dehors sono spazi composti da elementi mobili, smontabili e facilmente removibili che definiscono un ambiente all’aperto destinato al ristoro negli esercizi commerciali e di ristorazione. Questo spazio è attrezzato con pavimentazione, arredi come sedie, tavoli e fioriere, impianti elettrici e di condizionamento, e spesso teli plastificati per la chiusura.

Il termine “dehors”, di origine francese, è entrato nella lingua piemontese dalla seconda metà del XIX secolo. Nella lingua originale, “dehors” indica genericamente la parte esterna di un oggetto. Tuttavia, nel dialetto piemontese ottocentesco, il significato si è ristretto a descrivere specificamente gli spazi all’aperto con tavolini caratteristici di bar e ristoranti.

Negli ultimi anni, i dehors hanno trovato spazio anche nei contesti abitativi privati. In generale, la giurisprudenza non considera i dehors come strutture precarie né dal punto di vista strutturale né funzionale poiché essi non soddisfano esigenze temporanee ma sono stabilmente legati all’attività commerciale continuativa. Di conseguenza la loro smontabilità non è rilevante; infatti l’installazione necessita un permesso di costruire.

Perché è  importante conoscere le differenze tra dehors e strutture simili
Dehors e gli altri: perché è importante conoscere tutte le differenze – Architectours.it / Credits: Canva.it

È obbligatorio un titolo edilizio per installare dehors verande attrezzate chioschi gazebi altre strutture stabilmente destinate all’estensione dell’attività dei pubblici esercizi. Queste strutture sono considerate nuove costruzioni perché comportano una significativa trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio; infatti vengono utilizzate in modo duraturo svolgendo funzioni equivalenti a quelle duna costruzione permanente.

Inoltre i ristoranti locali che desiderano installare un dehor devono pagare l’occupazione suolo pubblico. È fondamentale determinare fin dall’inizio se l’installazione sarà stagionale permanente e, nel caso d’installazioni stagionali, sarà sufficiente ottenere autorizzazione. Tuttavia installazioni che dureranno tutto anno sarà necessaria la concessione: questa distinzione importante è il corretto inquadramento normativo da adempiere alle procedure amministrative previste

Ma quali sono le differenze tra il dehor e altri tipi di coperture date dal carattere permanente transitorio delle stesse? Un gazebo, ad esempio, può essere considerata una struttura facilmente rimovibile quindi soggetta al permesso di costruire. Pergolati e verande, invece, sono strutture fisse non removibili come dehor, soggette al permesso di costruire. Tuttavia, come abbiamo visto inizialmente, il dehor racchiude una o più strutture.

Continue Reading

Previous: Come ricavare una zona lavanderia in un bagno con doccia: le idee per sfruttare tutti gli spazi

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001