Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Condono edilizio, la lista di tutto quello che puoi salvare grazie al Decreto “Salva Casa”
  • News

Condono edilizio, la lista di tutto quello che puoi salvare grazie al Decreto “Salva Casa”

Mattia Senese 15 Luglio 2024
Condono edilizio, lista di quello che puoi salvare con il Decreto "Salva Casa"

Decreto "Salva Casa" cosa puoi salvare con il condono edilizio - Architectours.it / Credits: Canva.it

La lista di tutto quello che puoi salvare in casa grazie al condono edilizio previsto nel Decreto “Salva Casa”: attenzione a questi casi. 

Il condono edilizio rappresenta uno dei temi più controversi e dibattuti all’interno del panorama politico ed economico italiano. Questa pratica, volta alla regolarizzazione di opere realizzate in violazione delle normative urbanistiche ed edilizie vigenti, torna nuovamente sotto i riflettori grazie alla prospettiva di un nuovo provvedimento.

Condono edilizio, lista di quello che puoi salvare con il Decreto "Salva Casa"
Decreto “Salva Casa” cosa puoi salvare con il condono edilizio – Architectours.it / Credits: Canva.it

Il fine ultimo è quello di semplificare le procedure per la regolarizzazione del patrimonio immobiliare nazionale, nonostante le inevitabili polemiche che accompagnano ogni discussione in merito.

Condono edilizio, lista di quello che puoi salvare con il Decreto “Salva Casa”

Le irregolarità che possono essere sanate attraverso il condono riguardano principalmente ampliamenti non autorizzati, modifiche strutturali non dichiarate e costruzioni integralmente realizzate senza il necessario permesso. L’obiettivo principale è fornire ai proprietari l’opportunità di allinearsi alle normative vigenti, evitando sanzioni pecuniarie e contribuendo al recupero della legalità nel settore dell’edilizia. Nonostante ciò, il dibattito rimane acceso tra chi vede nel condono un incoraggiamento all’illegalità e chi lo considera invece una soluzione pragmatica a situazioni consolidate nel tempo.

In vista delle elezioni europee di giugno, il vicepremier Matteo Salvini ha annunciato l’introduzione del decreto “Salva Casa”, noto anche come “Pace Edilizia”. Previsto per essere lanciato entro aprile o massimo metà maggio, questo provvedimento mira a sanare quelle che vengono definite “lievi difformità” o “irregolarità strutturali”, che secondo i dati del Consiglio Nazionale degli Ingegneri affliggerebbero circa l’80% del patrimonio immobiliare italiano. Queste piccole incongruenze sono spesso motivo di ostacolo nelle transazioni immobiliari e rappresentano un problema significativo per i piccoli proprietari desiderosi di ristrutturare o vendere le proprie abitazioni.

Decreto "Salva Casa" cosa puoi salvare con il condono edilizio
Condono edilizio, lista di quello che puoi salvare con il Decreto “Salva Casa” – Architectours.it / Credits: Canva.it

Il nuovo provvedimento prevede diverse vie per la regolarizzazione delle opere irregolari: dalla presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Lavori (Scia) in sanatoria al pagamento di una sanzione proporzionata alle difformità rispetto alle normative vigenti.

Viene anche contemplata la possibilità di avvalersi delle cosiddette tolleranze costruttive senza compromettere lo stato legittimo dell’immobile. Sebbene il processo non sia gratuito e preveda tariffe variabili a seconda dell’entità delle irregolarità, si presenta come un tentativo concreto da parte del governo attuale di affrontare una problematica radicata nel tessuto urbano italiano.

Nonostante manchino ancora molti dettagli sul funzionamento effettivo del decreto “Salva Casa” e sulle sue implicazioni concrete per i proprietari immobiliari italiani, le discussioni politiche si infiammano soprattutto attorno ai temi della legalità e dell’opportunità politica legata al timing pre-elettorale dell’iniziativa. La sensazione prevalente è tuttavia quella che il governo procederà comunque con l’adozione del provvedimento, cercando così di dare una risposta ad un’esigenza diffusa tra la popolazione italiana.

Continue Reading

Previous: Il riciclo delle pale eoliche nelle città europee: “Dai parchi giochi agli arredi urbani”
Next: Gerry Scotti la fine che nessuno si aspettava: lacrime e incredulità

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001