Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Città italiane infestate di zanzare, dove se ne trovano di più (e cosa fare per difendersi)
  • News

Città italiane infestate di zanzare, dove se ne trovano di più (e cosa fare per difendersi)

Mattia Senese 10 Luglio 2024
Città italiane dove si trovano più zanzare

Zanzare, in quale città si trovano di più - Architectours.it / Credits: Canva.it

Le zanzare sono un problema in tutto il territorio nazionale, ma in alcuni città sono diventare quasi un’emergenza: dove se ne trovano di più.

Le zanzare sono diventate un problema sempre più pressante in Italia, soprattutto durante i mesi estivi. Questi insetti, oltre a essere fastidiosi, sono portatori di malattie potenzialmente gravi per l’uomo.

Città italiane dove si trovano più zanzare
Zanzare, in quale città si trovano di più – Architectours.it / Credits: Canva.it

La loro proliferazione è favorita da condizioni climatiche particolari, come quelle presenti in alcune regioni italiane.

Città italiane dove si trovano più zanzare

Un’iniziativa innovativa per combattere questo problema è rappresentata da Mosquito Alert, un progetto di scienza partecipativa che sfrutta una piattaforma digitale e un’applicazione mobile. Attraverso questa app, i cittadini possono segnalare la presenza di zanzare e delle loro larve, contribuendo così al monitoraggio e al controllo della popolazione di questi insetti.

Il funzionamento dell’applicazione si basa sulle segnalazioni dei cittadini che inviano foto e informazioni sulle zanzare avvistate. Un team di esperti entomologi analizza queste segnalazioni identificando le specie e mappando la loro distribuzione geografica su una mappa interattiva accessibile a tutti. Tra tutte le regioni italiane, la Lombardia risulta essere quella con il maggior numero di zanzare. Le caratteristiche climatiche della Pianura Padana sono particolarmente favorevoli alla proliferazione di questi insetti. Anche altre regioni come Emilia Romagna, Veneto e Piemonte sono fortemente colpite.

Zanzare, in quale città si trovano di più
Città italiane dove si trovano più zanzare – Architectours.it / Credits: Canva.it

Secondo il rapporto de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle città italiane, Bologna emerge come la città più afflitta dalla presenza delle zanzare. Il clima umido e le numerose aree verdi favoriscono l’habitat ideale per questi insetti. Milano segue a stretto giro per via delle sue aree verdi e dei corsi d’acqua che attraversano la città. Anche Roma registra molte segnalazioni di zanzare nelle zone residenziali e turistiche mentre Venezia offre condizioni ideali per la loro proliferazione grazie ai suoi canali e all’elevata umidità ambientale. Napoli completa il quadro delle città maggiormente interessate dal fenomeno.

Per contrastare efficacemente la presenza delle zanzara è fondamentale adottare misure preventive mirate all’eliminazione o al trattamento delle aree con acqua stagnante dove questi insetti si riproducono facilmente. Tra queste misure rientrano il drenaggio regolare dei contenitori d’acqua stagnante come sottovasi o grondaie ed l’utilizzo di reti antizanzara alle finestre o su letti e culle.

Continue Reading

Previous: Come sanificare la cucina da cima a fondo: ti bastano poche mosse per renderla totalmente sicura
Next: Quando si può installare una casa mobile su un terreno agricolo, cosa dice la legge e quando si rischia

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001