Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Agenzia del Demanio, aperte le concessioni per 18 edifici bellissimi in Italia: chi può richiederla (e cosa farci)
  • News

Agenzia del Demanio, aperte le concessioni per 18 edifici bellissimi in Italia: chi può richiederla (e cosa farci)

Mattia Senese 7 Luglio 2024
18 edifici da prendere in concessione dall'Agenzia del Demanio

Agenzia del Demanio, 18 edifici da poter prendere in concessione - Architectours.it / Credits: Canva.it

Sono 18 gli edifici bellissimi in Italia che l’Agenzia del Demanio ha deciso di dare in concessione: come proporsi e cosa puoi farci. 

L’Agenzia del Demanio ha recentemente annunciato l’apertura di un bando per la concessione di 18 edifici storici, proprietà dello Stato.

18 edifici da prendere in concessione dall'Agenzia del Demanio
Agenzia del Demanio, 18 edifici da poter prendere in concessione – Architectours.it / Credits: Canva.it

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma dei “Progetti a Rete”, che mira a valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico attraverso la collaborazione con privati e enti del terzo settore. Un’occasione unica per dare nuova vita a luoghi carichi di storia e cultura, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Agenzia del Demanio, 18 edifici da poter prendere in concessione

La selezione degli immobili proposti dall’Agenzia del Demanio offre una panoramica eccezionale sulla diversità e ricchezza culturale italiana. Tra questi troviamo torri antiche, palazzi storici, ex caserme e faro, dislocati da nord a sud della penisola. Ogni edificio rappresenta una pagina della storia italiana e offre l’opportunità di essere trasformato in progetti turistici, culturali, sociali o ambientali.

Il bando è rivolto a privati ed enti del terzo settore interessati a sviluppare progetti innovativi e sostenibili che possano confluire benefici economici, sociali e culturali ai territori ospitanti. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 3 dicembre 2024, dando così ampio tempo per lo sviluppo di proposte dettagliate e ben strutturate. Tutte le informazioni necessarie per partecipare sono disponibili sul sito dell’Agenzia del Demanio.

Agenzia del Demanio, 18 edifici da poter prendere in concessione
18 edifici da prendere in concessione dall’Agenzia del Demanio – Architectours.it / Credits: Canva.it

Gli immobili messi a disposizione rappresentano una vera occasione per intraprendere un viaggio attraverso l’Italia meno conosciuta ma non meno affascinante. Dalla Torre Vecchia sul promontorio calabrese alla Villa Tonon nel Friuli-Venezia Giulia; dal Palazzo ex Casa del Fascio in Lombardia al Faro di Capo Grosso nelle Egadi siciliane; ogni luogo racconta storie diverse che attendono solo di essere riscoperte e valorizzate.

L’iniziativa dell’Agenzia del Demanio si colloca all’interno di una strategia più ampia volta alla conservazione attiva dei beni pubblici attraverso forme innovative di gestione condivisa tra pubblico e privato. Questa modalità non solo garantisce una nuova vita agli edifici storici ma contribuisce anche allo sviluppo sostenibile dei territori grazie alla creazione di nuove opportunità economiche, turistiche e culturali.

Continue Reading

Previous: Pavimento in graniglia, non commettere questi errori: come pulirlo e mantenerlo come nuovo
Next: Arredamento massimalista, cos’è e quali sono le regole della tendenza del momento

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001