Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Ortensie per tutte le stagioni: come coltivarle e prendersene cura
  • News

Ortensie per tutte le stagioni: come coltivarle e prendersene cura

Alessandro Fabiani 30 Giugno 2024
Come avere le ortensie tutto l'anno

Ortensie per tutte le stagioni: come curarle - Architectours.it / Credis. Canva.it

Le ortensie sono amatissime ma come averle sul balcone, in terrazzo o in giardino tutto l’anno? Ecco alcuni preziosi consigli. 

Le ortensie, con la loro varietà di forme e colori, rappresentano una delle scelte più popolari per arricchire i giardini.

Come avere le ortensie tutto l'anno
Ortensie per tutte le stagioni: come curarle – Architectours.it / Credis. Canva.it

Questo articolo esplora come curare e coltivare queste piante affascinanti per godere della loro bellezza in ogni stagione.

Ortensie per tutte le stagioni: come prendersene cura

Le ortensie sono piante che si distinguono per la loro resilienza e capacità di adattamento a diverse condizioni climatiche. Decidue, perdono le foglie in inverno ma ciò non impedisce loro di fiorire abbondantemente dalla primavera all’autunno. La varietà dei colori è uno degli aspetti più sorprendenti: dal bianco al rosa, dal blu al viola fino al rosso, con la particolarità che il colore può variare in base all’acidità del suolo. Tra le circa 40 varietà disponibili, l’Ortensia Macrophylla e l’Ortensia Paniculata sono tra le più apprezzate per la loro bellezza e resistenza.

Per garantire una crescita sana ed una fioritura generosa, è essenziale prestare attenzione a diversi fattori nella cura delle ortensie. La posizione ideale nel giardino dovrebbe offrire esposizione solare mattutina ed ombra nel pomeriggio per proteggere piante da bruciature o scarsa fioritura. Anche se possibile coltivarle in vaso, prediligono essere piantate a piena terra dove possono espandere liberamente il proprio sistema radicale.

Le ortensie si adattano bene a vari tipi di terreno purché ricchi di nutrienti e ben drenati. Preferiscono un suolo leggermente acido ma tollerano anche valori neutri o leggermente alcalini. È cruciale mantenere il terreno costantemente umido senza causare ristagni d’acqua che potrebbero danneggiarle gravemente. Una concimazione regolare con prodotti specifici favorisce una crescita vigorosa ed una fioritura abbondante.

 

La potatura è un aspetto fondamentale nella cura dell’ortensia e varia a seconda della specie; generalmente viene effettuata verso la fine dell’inverno o all’inizio della primavera per stimolare lo sviluppo di nuovi germogli floriferi. Oltre alla loro indiscussa bellezza estetica, le ortensie portano con sé interessanti significati culturali: simbolo del quarto anniversario di nozze rappresentano gratitudine, grazia e bellezza ma anche vanità secondo alcune tradizioni. In Giappone addirittura i fusti dell’Hydrangea Paniculata trovano impiego nella realizzazione artigianale di oggetti come bastoni da passeggio o pipe.

Grazie alla loro versatilità ed estetica affascinante, le ortensie possono diventare protagoniste indiscusse dei nostri giardini offrendoci spettacoli cromatici unici anno dopo anno. Con poche accortezze nella cura quotidiana sarà possibile ammirarne la splendida fioritura attraversando tutte le stagioni.

Continue Reading

Previous: Vendere casa ad un prezzo simbolico è davvero una buona idea? Tutti i problemi che potrebbero sorgere
Next: Come allontanare api, vespe e calabroni con rimedi naturali: così libererai il tuo giardino in tutta sicurezza

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001