Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Spese accessorie del mutuo, quali sono e quanto pesano sui costi finali: occhio a queste cifre
  • News

Spese accessorie del mutuo, quali sono e quanto pesano sui costi finali: occhio a queste cifre

Alessandro Fabiani 29 Giugno 2024
Mutuo quali sono le accessorie e quanto pesano sui costi finali

Quali sono le spese accessorie e quanto pesano sui costi finali del mutuo - Architectours.it / Credits: Canva.it

Quanto pesano sui costi finali le spese accessorie del mutuo? Attenzione a queste cifre e cosa guardare nel contratto. 

Quando si decide di acquistare una casa attraverso un mutuo, è fondamentale avere una panoramica completa delle spese accessorie che questo comporta.

Mutuo quali sono le accessorie e quanto pesano sui costi finali
Quali sono le spese accessorie e quanto pesano sui costi finali del mutuo – Architectours.it / Credits: Canva.it

Questi costi aggiuntivi, che in molti casi sono a pagamento una tantum, giocano un ruolo cruciale nella pianificazione finanziaria dell’acquisto immobiliare.

Spese accessorie mutuo: quanto pesano sui costi finali

Le spese di istruttoria rappresentano il costo per l’apertura della pratica di mutuo. La banca applica questa tariffa per analizzare la documentazione fornita dall’aspirante mutuatario e valutare la fattibilità del prestito richiesto. Tali costi variano generalmente tra lo 0,5% e l’1% dell’importo finanziato, anche se alcune istituzioni bancarie possono proporre offerte promozionali che prevedono la loro eliminazione o riduzione.

Tra le voci più onerose troviamo le spese notarili. Il notaio svolge un ruolo indispensabile nella formalizzazione del contratto di mutuo ipotecario e i suoi onorari possono oscillare tra i 2.000 e i 3.000 euro. Questa cifra comprende sia la parcella professionale sia le spese relative all’iscrizione ipotecaria sul bene acquistato. È sempre consigliabile richiedere preventivi dettagliati per non trovarsi impreparati.

La valutazione tecnica dell’immobile è un altro passaggio obbligatorio nel processo di ottenimento del mutuo. Questa operazione ha lo scopo di stabilire il valore dell’immobile e accertare l’assenza di irregolarità edilizie o urbanistiche. Il costo della perizia varia in base al professionista scelto dalla banca e può includere, oltre alla tariffa base (generalmente tra i 100 e i 300 euro), anche IVA, contributi previdenziali ed eventuali spese vive come quelle di viaggio.

Quali sono le spese accessorie e quanto pesano sui costi finali del mutuo
Mutuo quali sono le accessorie e quanto pesano sui costi finali – Architectours.it / Credits: Canva.it

L’imposta sostitutiva rappresenta una voce importante nel calcolo delle spese accessorie del mutuo; essa va a sostituire altre imposte come quelle di registro, ipotecaria e catastale oltre al bollo sul contratto stesso. Per l’acquisto della prima casa l’aliquota applicata è dello 0,25% sull’importo erogato dal finanziatore, tale percentuale sale al 2% per gli altri tipi d’immobili.

Grazie alla legge Bersani del 2007 sono state abolite le penali sull’estinzione anticipata dei mutui attivati dopo il febbraio dello stesso anno; mentre per quelli precedenti sono state introdotte penali ridotte grazie ad accordi con l’ABI (Associazione Bancaria Italiana). Per quanto riguarda la cancellazione dell’ipoteca dal registro immobiliare, questa operazione può essere effettuata senza ricorrere ad un notaio grazie alla legge n°40/2007; tuttavia esiste la possibilità di accelerare il processo pagando una tariffa variabile tra i 500 e i 1.000 euro.

Oltre alle voci sopracitate esistono altre spese da considerare come quelle relative all’incasso delle rate (da uno a otto euro) o le annualità gestionali indicate nel foglio informativo fornito dalla banca al momento della stipula del contratto. Inoltre non bisogna dimenticare le voci fisse quali certificazioni comunali (16,32 euro ciascuna) o premi assicurativi richiesti dalle banche ma non obbligatori per legge. Conoscere dettagliatamente tutte queste componenti permette agli aspiranti proprietari immobiliari di navigare con maggiore sicurezza nel complesso mondo dei finanziamenti bancari evitando spiacevoli sorprese economiche lungo il cammino verso l’acquisto della propria casa.

Continue Reading

Previous: Posti auto scoperti in condominio, quando è obbligatorio l’accatastamento: cosa si rischia
Next: In Italia ci sono tanti Comuni che ti pagano per viverci: come fare domanda (e quanto conviene davvero)

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001