Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Casa in affitto: sicuri che la caparra verrà restituita? I casi in cui si perde tutto
  • Casa

Casa in affitto: sicuri che la caparra verrà restituita? I casi in cui si perde tutto

Valentina Giungati 4 Maggio 2024
Casa in affitto caparra perde tutto

Casa in affitto, quando si perde la caparra- (Architectours.it)

La caparra della casa in affitto non sempre viene restituita, in alcuni casi il rischio è di perdere tutto quanto versato.

Risulta fondamentale, quando si sottoscrive un contratto d’affitto, leggere con attenzione tutto quello che prevede. C’è una normativa di riferimento che ovviamente ha effetto laddove non ci siano specifiche diverse nel contratto stesso. Se si accetta un tipo di accordo infatti in cui è riportato debitamente tutto non avrà valore la normativa generale ma il dettaglio particolare.

Casa in affitto caparra: ecco quando si perde tutto
Casa in affitto, quando si perde la caparra- (Architectours.it)

Molti quindi fanno riferimento a quella che è la legge in materia, che magari hanno attuato in un precedente contratto di locazione, sottovalutando i dettagli e le clausole previste proprio nel nuovo documento. Queste in particolare possono riguardare somme di denaro che successivamente non vengono restituite.

Casa in affitto: caparra non restituita, quando si perde tutto

Quando si tratta di un immobile in affitto bisogna sempre considerare la caparra che va versata all’atto della sottoscrizione del contratto come fondo a cui attingere in caso di problemi. Una sorta di cuscinetto che viene dato dall’affittuario al proprietario dell’immobile nella formula stabilita e concordata.

Caparra: i casi in cui verrà restituita con casa affitto
Caparra casa in affitto, come funziona- (Architectours.it)

Questo vuol dire che possono essere richieste cifre diverse perché sono da considerare una serie di fattori diversi, per tale motivo è importante fare molta attenzione ai dettagli e a cosa proprio scritto a proposito nel contratto per non ritrovarsi dopo con un bel problema da risolvere.

Un errore comune è fare confusione tra la caparra e il deposito. La prima si versa proprio per sottoscrivere il contratto e solitamente corrisponde ad un massimo di tre mensilità anticipate, al termine della locazione se non ci sono danni viene restituita all’affittuario. Il deposito invece è una garanzia che il proprietario usa laddove l’inquilino risulti non pagante. La legge 392/78 disciplina questa condizione e quindi ci sono dei modelli precompilati che si trovano in rete.

Se il contratto viene redatto appositamente può essere diverso, per questo bisogna controllare. Il deposito cauzionale come la caparra, va versato all’inquilino anche con gli interessi annui. La caparra nello specifico viene usata per deposito cauzionale (quindi viene convertita), pagamento dell’affitto, chiusura del contratto. Se il proprietario non vuole restituire la caparra allora si può chiedere un decreto ingiuntivo, a questo punto ci sono 40 giorni di tempo e poi si procede nelle sedi legali.

Laddove il locatario abbia prodotto danni in casa, omesso pagamenti o esercitato condizioni che hanno arrecato un danno economico, allora il proprietario è tenuto, nella misura corrispondente, a prelevare la spesa proprio dalla caparra e quindi a restituire solo quanto rimanente (se presente) dalla stessa.

Continue Reading

Previous: Zanzariere alle finestre di casa, tutti fanno lo stesso errore e non servono a nulla
Next: Lavori in casa: senza questo documento essenziale rischi una multa di migliaia di euro

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001