Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Comprare casa diventa facile anche se hai difficoltà economiche col FdG statale, tutti ne stanno approfittando
  • News

Comprare casa diventa facile anche se hai difficoltà economiche col FdG statale, tutti ne stanno approfittando

Maria Grazia Verderame 5 Maggio 2024
Comprare casa senza soldi si può?

Comprare casa senza soldi si può? Ecco come farlo- (Architectours.it)

Sempre più facile comprare casa per chi ha difficoltà economiche, ma in che modo? Oggi con il FdG statale si può fare.

Oggi le difficoltà economiche sono molto diffuse, soprattutto tra i giovani. Nonostante ciò l’Italia resta uno dei paesi dove si comprano più case. Ciò significa che tanti italiani preferiscono avere una casa di loro proprietà all’affitto. Dunque sono altrettanti quelli che si chiedono se è possibile comprare casa se non si ha una situazione economica stabile e un reddito certo, condizione che accomuna soprattutto i più giovani.

Comprare casa senza soldi si può?
Comprare casa senza soldi si può? Ecco come farlo- (Architectours.it)

In Italia la casa viene vista ancora come un investimento, ma non è soltanto un punto di vista culturale. Gli affitti nel nostro Paese sono piuttosto cari e in molti casi è molto difficile trovare contratti sicuri e annuali. Diverse zone dell’Italia ha una carenza di case in affitto e quelle che ci sono vengono cedute con contratti stagionali. Ovvio che una situazione del genere porta milioni di persone a voler acquistare casa.

Acquistare casa se si hanno problemi economici, si può

Specie per i giovani oggi comprare casa non è semplice. Non solo i prezzi proibitivi, soprattutto nelle grandi città, ma sono tante le problematiche che riguardano la cessione dei crediti. Per accendere un mutuo le banche spesso chiedono garanzie, come un lavoro con contratto stabile e tutti sanno che il “lavoro fisso” è ancora una cosa per poche persone, in quanto molto contratti sono a tempo determinato.

Agevolazioni per acquistare casa
Agevolazioni per giovani per acquistare casa- (Architectours.it)

Per poter evitare queste situazioni che rendono impossibile ai giovani comprare casa, è stato creato il Fondo Garanzia dello Stato per aiutare le giovani coppie a ottenere un mutuo per acquistare e ristrutturare la propria prima casa. Questo fondo è di 250.000 euro gestiti dalla Consap. Si rivolgono a giovani coppie coniugate sotti i 36 anni e conviventi che hanno un nucleo da almeno 2 anni. Anche le famiglie monogenitoriali con figli minori conviventi e i giovani sotto i 36 anni possono usufruirne.

Il Fondo è rivolto anche ai conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari. E’ possibile anche richiedere l’innalzamento della garanzia all’80% in caso di ISEE non superiore ai 40.000 euro annui e con richiesta di mutuo superiore all’80% del prezzo di acquisto dell’immobile. Per ottenerlo basta compilare il modulo pubblicato sul sito di Consap. Dopo 20 giorni si potrà sapere se si ha la possibilità di aver ottenuto i soldi e investirli per poter comprare la propria casa dei sogni.

Continue Reading

Previous: In alcuni casi l’Imu 2024 non deve essere pagato: ecco quello che è bene sapere per non incorrere in sanzioni
Next: Vite al limite, piangono tutti per Shannon: la sua forza di volontà è inimmaginabile

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001