Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Canone RAI: spunta l’unico modo legale per non pagarlo, pochissimi lo conoscono
  • News

Canone RAI: spunta l’unico modo legale per non pagarlo, pochissimi lo conoscono

Maria Grazia Verderame 26 Aprile 2024
Come non pagare il canone Rai

Ci sono due modi per non pagare il canone Rai: ecco come- (Architectours.it)

Non vuoi pagare più il canone Rai? Esistono solo due modi per farlo, ma devi rientrare nelle categorie per chiedere l’esenzione.

Pagare il canone Rai non è mai stato piacevole per le famiglie italiane, anche se l’importo è uno dei più bassi in Europa e non raggiunge nemmeno i 100 euro annuali. Forse a causa delle vicende accadute recentemente, legate alla presunta censura dello scrittore Antonio Scurati, che non ha potuto leggere il suo monologo sul 25 aprile, se molte persone vorrebbero disdire il canone Rai.

Come non pagare il canone Rai
CI sono due modi per non pagare il canone Rai: ecco come- (Architectours.it)

Molti italiani credono che la libertà di espressione nella televisione pubblica stia scemando e per questo motivo sentono estranea a loro la Tv e non si sentono rappresentati da Mamma Rai. Come si sa, da molti anni il pagamento del canone è nella bolletta dell’energia ed è per questo motivo che gli italiani si trovano con un importo maggiorato che devono pagare assieme ai soldi del consumo della luce. Ma c’è un modo per non pagarlo che pochi conoscono.

Come non pagare il canone Rai: ci sono soltanto due modi

Sono molte le persone che si chiedono come non pagare il canone Rai. Ricordiamo che non pagarlo rappresenta una forma di evasione fiscale se si possiede un apparecchio televisivo o se si hanno i requisiti per pagarlo, ma alcune persone potrebbero essere portate a volerlo disdire non tanto per evadere una tassa esigua ma, come detto prima, per un sentimento di estraneità rispetto ad una televisione che non rispecchia la propria visione politica.

Vuoi non pagare il canone Rai? Ci sono due modi
Come non pagare il canone Rai: lo spiega l’avvocato social – (Credit: Instagram IG @angelogrecoofficial) – (Architectours.it)

L’avvocato social Angelo Greco ha spiegato nel suo profilo social come disdire il canone Rai. “Il canone non è legato alla visione della Rai, ma al possesso del televisore”, ha spiegato. Ciò significa che anche se non guardi la televisione pubblica perché non ti piace, pagherai comunque il canone. “Lo dovete pagare anche se la televisione resta spenta”. E’ proprio questo che non piace a molti italiani, che pensano che sia più giusto pagare un qualcosa che si utilizza.

”Ci sono due soli modi per non pagare il canone – ha detto Greco -, chi ha più di 75 anni e ha un reddito non superiore a 8mila euro compreso quello del coniuge e non possedere un apparecchio televisivo che si collega all’antenna. Quindi sulle smart tv si paga il canone se hanno l’attacco per vedere anche gli altri canali. Invece se si tratta di un semplice monitor che si collega a internet da solo con il wi-fi che vi fa vedere i canali in streaming, non dovete pagare il canone RAI”.

Continue Reading

Previous: Cancellato uno dei bonus più attesi dalle famiglie italiane: ecco dove andranno i soldi
Next: Questi 10 sintomi apparentemente banali ti segnalano gravi patologie: mai sottovalutarli

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001