Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Permessi 104: cambiano le regole, controlla prima di chiederli
  • News

Permessi 104: cambiano le regole, controlla prima di chiederli

Daniele Orlandi 26 Aprile 2024
Nuove regole permessi 104

Sono cambiate le regole riguardo l'ottenimento dei permessi legati alla Legge 104: cosa bisogna sapere - architectours.it

Cosa cambia nel 2024 in merito ai permessi legati alla legge 104: la novità che è bene conoscere ed utilizzare subito.

Risultare titolare della Legge 104 consente di accedere ad una stratificata serie di benefici validi sia per la persona con una grave disabilità sia per il suo caregiver, ovvero il familiare deputato a fornirgli assistenza quotidiana in tutte le varie attività giornaliere. E in tale contesto rientrano anche i permessi che il caregiver stesso può richiedere al datore di lavoro con tale finalità, ovvero dedicarsi al parente.

Nuove regole permessi 104
Sono cambiate le regole riguardo l’ottenimento dei permessi legati alla Legge 104: cosa bisogna sapere – architectours.it

Si tratta della possibilità di assentarsi dal lavoro in maniera regolare e venendo ugualmente retribuiti, senza che questo vada a ridurre il quantitativo di giorni dedicati alle ferie e senza il rischio di perdere il lavoro. A tal proposito per il 2024 c’è una novità interessante che è bene conoscere e che riguarda una importante fetta di persone che godono dei benefici della 104.

Legge 104 e novità 2024: cosa cambia con i permessi

La novità in questione riguarda, nello specifico, sia i permessi a ore che quelli giornalieri. Ricordiamo infatti che il caregiver (o il disabile) può anche scegliere di assentarsi dal posto di lavoro solo per un determinato quantitativo di ore, non superando il totale di tre giorni al mese. Fatta questa premessa entriamo nel merito dei cambiamenti previsti per l’anno in corso e riguardanti il pubblico impiego. È stato infatti realizzato ed è operativo già dal mese di novembre un nuovo applicativo per la rilevazione della fruizione dei permessi. Ma come funziona?

Nuove regole permessi 104
Ecco quali sono le nuove regole per ottenere il permessi 104 – architectours.it

Questo sistema, chiamato L. 104 2.0 serve per rendicontare i permessi della 104 nel pubblico impiego e permette ad ogni specifica amministrazione di organizzare in maniera del tutto autonoma e pertanto slegata dalle altre la gestione interna che comprende anche le richieste di permesso di intere giornate o dei permessi ad ore. L’applicativo permette infatti di inserire in contemporanea i permessi di coloro che fruiscono sia delle due ore di permesso al giorno che non hanno limiti nell’arco della mensilità, sia delle tre giornate piene ogni mese.

I dati delle richieste inoltrate mediante NoiPA vengono raccolti rilevando se si tratta di permessi chiesti dai caregiver familiari oppure di disabili. Esiste dunque una banca dati contenente le informazioni riguardanti i dipendenti pubblici che utilizzano i permessi sulla base delle regole dell’articolo 33 della legge 104 nonché dell’articolo 24 della legge 183 del 2010. Ogni amministrazione potrà cosi gestire autonomamente, attraverso un Responsabile Unico, tutti i dati. Compreso l’invio della Dichiarazione unica finale entro le scadenze previste ed in seguito all’attività di monitoraggio dello stato di avanzamento degli inserimenti.

Continue Reading

Previous: Kate Middleton ha dovuto farlo, la famiglia Reale gliel’ha imposto anni fa
Next: Meteo, i meteorologi non hanno dubbi: ecco quando in Italia tornerà finalmente il caldo

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001