Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Casa piccola e tv a vista, come recuperare lo spazio con i trucchi degli arredatori
  • Casa

Casa piccola e tv a vista, come recuperare lo spazio con i trucchi degli arredatori

Angelica Gagliardi 22 Aprile 2024
Nascondere la tv in casa: idee

Come nascondere la tv in una casa piccola- (Architectours.it)

La tv è ormai un elemento irrinunciabile in casa: ma come nasconderla e recuperare spazio? Ecco i trucchi da provare.

La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, tanto che dispositivi come la tv, un tempo rari e ingombranti, si trovano oggi in tutte le case e hanno dimensioni e linee compatte e sottilissime. Di sicuro la maggior parte di noi ha diverse televisioni in casa, soprattutto in ambienti come salotto e camera da letto, forse perfino la cucina. Il cruccio di molti, però, è come nasconderle e, ovviamente, evitare che occupino spazio prezioso. Ecco i consigli degli arredatori.

Nascondere la tv in casa: idee
Come nascondere la tv in una casa piccola- (Architectours.it)

Non sempre le tv ultra moderne si adattano al nostro arredamento, così come non a tutti piace vederle in giro per casa quando non si è seduti sul divano a godersi un film o una serie tv. Per fortuna, però, esistono dei metodi per far scomparire la “tv” mimetizzandola nell’ambiente. Eccone alcuni da tenere a mente.

Nascondere la tv in casa: i trucchi degli arredatori

Una prima alternativa è quella di sfruttare un mobile. Di solito, in salotto o in camera da letto, ne abbiamo uno con le ante all’interno del quale potremmo posizionare la tv, così da chiuderlo quando vogliamo “nasconderla”. In alternativa, se c’è abbasta spazio, si potrebbe giocare con pannelli scorrevoli che fungeranno da divisorio tra la parete su cui abbiamo sistemato la tv e il resto della stanza.

Nasconde la tv: dai mobili agli specchi
Mobili, pannelli, specchi e pareti: come nascondere la tv- (Architectours.it)

Ancora, in nostro soccorso arrivano gli specchi. In che senso? Se la televisione è abbastanza compatta e sottile, si potrebbe sfruttare un braccio pieghevole su cui posizionare, da un lato, la tv e dall’altro lo specchio. Basterà girare nel verso che preferiamo a seconda della circostanza, così da non intaccare l’arredamento. Chi, invece, cerca una soluzione più semplice, può giocare con i quadri. Sistemare la tv tra questi, quasi fosse un altro dipinto, può essere l’idea furba per risolvere il problema.

E che dire, invece, di rendere dispositivo parte della parete? Se abbiamo a disposizione nicchie e rientranze, potremmo decidere di piazzare lì la tv. In tal modo non sprecheremo uno spazio e armonizzeremo l’ambiente. Allo stesso modo, possiamo sfruttare la mimetizzazione. Se, ad esempio, abbiamo un muro nero, potremmo posizionare lì il televisore che, da spento, scomparirà quasi alla vista.

Infine, una soluzione poco comune ma comunque geniale: e se invece della tv scegliessimo un proiettore con relativo rullo? Basterebbe riavvolgere quando non in uso e scomparirebbe dalla stanza senza ingombrare in alcun modo. Non resta che scegliere il metodo che preferiamo e il gioco è fatto.

Continue Reading

Previous: Vendi casa subito con questi 10 consigli che non ti faranno perdere tempo
Next: Lumache senza guscio in balcone o in giardino: le puoi liberare soltanto in questo modo

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001