Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • I Bonus casa 2024 da chiedere sono tanti e alcuni poco conosciuti: controlla subito la lista
  • News

I Bonus casa 2024 da chiedere sono tanti e alcuni poco conosciuti: controlla subito la lista

Valentina Trogu 13 Aprile 2024
Bonus per la casa per le famiglie

La lista dei Bonus per la casa- (Architectours.it)

Le famiglie italiane possono chiedere numerosi Bonus casa nel 2024. Alcuni sono poco noti, scopriamoli subito. 

Tutti i cittadini – famiglie, lavoratori, disoccupati – possono accedere ai Bonus dedicati alla ristrutturazione e alla riqualificazione energetica delle abitazioni ma non solo. L’elenco è lungo, scopriamo le agevolazioni attive nel 2024.

Bonus per la casa per le famiglie
La lista dei Bonus per la casa- (Architectours.it)

Lo Stato deve aiutare le famiglie ad affrontare la crisi economica in atto. Il costo della vita è troppo alto per tanti cittadini che non hanno entrate sufficiente per far fronte a tutte le spese. Da qui l’esigenza di erogare Bonus e agevolazioni che molto spesso sono legate alle condizioni economiche del richiedente (in particolare all’ISEE) mentre in altri casi si rivolgono ad una più ampia platea di beneficiari. Non dilunghiamoci troppo, i Bonus sono veramente tanti. Iniziamo subito la panoramica.

Tutti i Bonus casa da richiedere nel 2024

Partiamo da un aiuto nel pagamento delle bollette di luce, gas e acqua. Nel 2024 è attivo il Bonus acqua che garantisce una fornitura gratuita di 50 litri al giorno per ogni componente della famiglia a condizione che l’ISEE del nucleo sia inferiore a 8.265 euro o 20 mila euro qualora ci siano almeno quattro figli a carico. Tra le agevolazioni anche il Bonus luce e Bonus gas con sconti sulle bollette se si rispettano gli stessi limiti ISEE citati in precedenza.

Bonus per la casa attivi nel 2024
Quanti Bonus da chiedere subito- (Architectours.it)

Rientra nei Bonus casa il Bonus prima casa under 36, l’aiuto rivolto ai giovani che intendono acquistare o costruire la prima casa da adibire ad abitazione principale. Il limite ISEE è di 40 mila euro a condizione che il preliminare di vendita sia stato firmato entro la fine del 2023. Chi sceglie di andare in affitto, invece, potrà approfittare della detrazione per le spese di affitto richiedibile tramite la dichiarazione dei redditi. Permette di sgravare dalle tasse l’affitto corrisposto nel 2023.

Passiamo ai Bonus casa per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica. Sono attivi nel 2024 il Bonus ristrutturazione con detrazione del 50% su spesa massima di 96 mila euro (spese sostenute tra il 26 giugno 2012 e 31 dicembre 2024), l’Ecobonus con detrazione tra il 50 e il 65%, il Bonus barriere architettoniche (75%), il Superbonus (70%), il Bonus verde e il Sismabonus.

Per installare sistemi di allarme è previsto il Bonus sicurezza con detrazione del 50%. Altre opportunità sono

  • il Bonus tende da sole con detrazione del 50% su schermature solari o chiusure oscuranti,
  • il Bonus zanzariere con detrazione del 50% su tetto massimo di 60 mila euro,
  • il Bonus mobili e grandi elettrodomestici (50% su tetto massimo di 5 mila euro) a condizione che si siano compiuti lavori di ristrutturazione della casa.

Continue Reading

Previous: Dichiarazione dei redditi omessa, c’è la possibilità di non rischiare sanzioni: la legge parla chiaro
Next: Terreni e Quadro A del modello 730 2024: i dati da inserire che riguardano il reddito agrario e domenicale

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001