Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Come ampliare un balcone già esistente: costi, autorizzazioni e rischi
  • Casa

Come ampliare un balcone già esistente: costi, autorizzazioni e rischi

Mattia Senese 11 Luglio 2024
Come ampliare balcone già esistente

Costi e autorizzazioni, cosa serve per ampliare un balcone già esistente - Architectours.it / Credits: Canva.it

Costi, autorizzazioni, rischi e tutto quello che c’è da sapere se vuoi ampliare un balcone di casa già esistente: ecco cosa serve. 

L’ampliamento di un balcone in un condominio rappresenta una delle modifiche strutturali più desiderate dai proprietari di appartamenti.

Come ampliare balcone già esistente
Costi e autorizzazioni, cosa serve per ampliare un balcone già esistente – Architectours.it / Credits: Canva.it

Tuttavia, prima di procedere con tali lavori, è essenziale comprendere le normative e le procedure da seguire per evitare problemi legali e assicurare la sicurezza dell’edificio.

Come ampliare balcone già esistente

Secondo l’Ordinamento Giuridico, precisamente gli articoli 1102 e 1120 del Codice Civile, l’ampliamento di un balcone può essere realizzato a condizione che non comprometta la sicurezza e la stabilità dell’edificio, non alteri il decoro architettonico, non deprezzi lo stabile e i lavori non rendano inservibili alcune parti ad uso comune o esclusivo. È necessario ottenere il permesso dal Comune presentando la documentazione tramite un tecnico abilitato. Il progetto deve rispettare sia la normativa nazionale che il Regolamento Edilizio locale.

Nel caso in cui l’intervento incida sulle parti comuni del condominio, è indispensabile ottenere l’autorizzazione dall’assemblea dei condomini. Anche se questa viene concessa a maggioranza, è possibile che singoli condomini possano opporsi dimostrando eventuali danneggiamenti ai propri alloggi. Inoltre, una volta completati i lavori di ampliamento è necessario effettuare un nuovo accatastamento dell’immobile.

 

L’ampliamento comporta tecnicamente l’allungamento del solaio esistente. Questo richiede nuovi calcoli strutturali per garantire la sicurezza dell’edificio oltre alla necessità di impermeabilizzare adeguatamente la sotto-pavimentazione per proteggere l’intera struttura dagli agenti di atmosferici. La scelta dei materiali per il rivestimento deve essere in armonia con lo stile architettonico preesistente ed è fondamentale anche provvedere alla creazione di un nuovo parapetto che garantisca privacy senza trascurare l’estetica.

Determinare a priori il costo totale per l’ampliazione del balcone può risultare complesso poiché dipende da vari fattori come le dimensione aggiuntive desiderate, i materiali utilizzati e le tariffe dei professionisti coinvolti nel progetto sia per quanto riguarda la manodopera sia per le pratiche burocratiche necessarie all’avvio dei lavori e al suo completamento.

Continue Reading

Previous: Dove posizionare il ventilatore in casa: il punto giusto per raffreddare tutto lo spazio
Next: Scala interna, quale scegliere se hai poco spazio in casa: le idee più originali ed economiche

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001