Skip to content
architectours.it

architectours.it

  • News
  • Casa
  • Design
  • Lifestyle
  • Offerte
  • Home
  • Piccoli fori nel muro, non hai bisogno di un professionista: come stuccare in pochi minuti
  • News

Piccoli fori nel muro, non hai bisogno di un professionista: come stuccare in pochi minuti

Alessandro Fabiani 9 Giugno 2024
Piccoli buchi nel muro puoi stuccarli da solo

Puoi stuccare da solo i piccoli buchi nel muro: ecco come fare - Architectours.it / Credits: Canva.it

Antiestetici buchi nel muro, cosa fare? Puoi stuccarli da solo in pochi minuti, non ha bisogno di un professionista.

Riparare i fori nei muri di casa può sembrare un’impresa complicata, ma con le giuste tecniche e materiali, è possibile ottenere risultati eccellenti in poco tempo.

Piccoli buchi nel muro puoi stuccarli da solo
Puoi stuccare da solo i piccoli buchi nel muro: ecco come fare – Architectours.it / Credits: Canva.it

In questo articolo, esploreremo due metodi semplici e veloci per coprire i fori, o meglio detti crateri, che possono presentarsi sui nostri muri a seguito di diverse situazioni come l’estrazione di tasselli o la rottura dell’intonaco.

Piccoli muri nel buco: come stuccarli da solo

Prima di procedere con la stuccatura vera e propria, è essenziale preparare adeguatamente l’area interessata. Una corretta preparazione del foro garantirà una migliore adesione dello stucco e un risultato finale più pulito e duraturo. Il primo passo consiste nel ripulire il foro da eventuali residui o polvere. Questa operazione può essere facilitata dall’utilizzo di uno spruzzino con cui nebulizzare acqua sulle parti da riparare. L’umidità aiuterà a rimuovere più facilmente lo sporco e preparerà la superficie per l’applicazione dello stucco.

Una volta preparato il foro, si può procedere con la prima tecnica di stuccatura che prevede l’utilizzo dello stucco classico. Per evitare che lo stucco scenda troppo in profondità nel foro, è consigliabile introdurre una pallina di carta (che può essere fatta con giornale o scottex) all’interno del buco. È importante assicurarsi che il diametro della pallina sia leggermente inferiore a quello del foro per permettere una facile inserzione ma allo stesso tempo garantire un supporto efficace allo stucco.

Dopo aver posizionato la pallina di carta, si nebulizza nuovamente l’area interessata per migliorare l’adesione dello stucco che verrà poi applicato riempiendo completamente il buco. Lo stucco classico tende a ritirarsi durante l’asciugatura, pertanto, sarà necessario effettuare più passate fino a quando non si ottiene una superficie uniforme e livellata rispetto al resto del muro.

Per i casi in cui il danno al muro comprende anche parti dell’intonaco circostante o quando si cerca una soluzione più rapida ed efficace rispetto alla tecnica classica, si può optare per uno specifico tipo di prodotto denominato “Il Solista”. Si tratta di uno stucco bianco in pasta capace di riempire i buchi in un’unica applicazione senza necessità successive passate.

Anche in questo caso è importante bagnare leggermente l’area da trattare prima dell’applicazione dello stucco per favorire una migliore adesione del prodotto al supporto murario. Una volta applicato è sufficiente lasciarlo asciugare per ottenere un risultato pulito ed esteticamente accettabile senza ulteriori interventi.

Continue Reading

Previous: Come eliminare il grasso del forno con soli due ingredienti: tornerà come nuovo
Next: Dove mettere il letto rispetto alla porta e alla finestra: perché è così importante la sua posizione in casa

Articoli recenti

  • Dove vivono Benedetta Parodi e Fabio Caressa: casa da sogno ed elegante
  • Avete mai visto la casa di Milly Carlucci? Villa da sogno per la conduttrice Rai
  • Il regalo per la casa perfetto per questa estate: come realizzare una cornice di conchiglie
  • Cover del telefono, dove si butta? Attenzione, si rischia anche grosso
  • Dove si butta la carta assorbente di cucina: l’errore da non fare mai
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Architectours.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001